FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] d'un certo numero di stazioni tipiche dei differenti climi francesi.
Acque continentali. - La Francia deve al suo clima e al suo rilievo, , che mantengono nella sabbia la formazione d'una crosta ferruginosa (alios). Può darsi che, col diboscamento, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] sottile strato vegetale della superficie, si trova una crosta di carbonati talora assai spessa detta caliche. Varia . Col 1848 gli Stati Uniti raggiungono, adunque, i confini continentali che hanno tuttora. Un'aggiunta venne solo per il trattato ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] segnalare in prima linea la sua situazione al centro dell'emisfero continentale, onde essa è una mediatrice naturale fra le altre parti riuniti ora in un solo bacino da movimenti della crosta terrestre e da altre vicende geologiche recenti. In ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] In cifre assolute si può valutare che il consumo dell'Europa continentale e dell'Inghilterra sia diminuito, rispetto al 1913, di 2, aveva fondato, nel 1869, a Milano, un certo Crosta. Tale impianto fu il nucleo originario dello stabilimento alla ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Medesima origine dell'attività vulcanica - instabilità della crosta terrestre - hanno i terremoti, frequenti e formidabili guianesi.
L'isobata di 200 m., che limita la piattaforma continentale, fino al C. de S. Thomé, si mantiene piuttosto lontana ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] m. nei Monti Azzurri. Più oltre, il movimento della crosta si perde gradatamente in onde leggiere, tre delle quali sono kmq. nel 1926) è la più piccola fra tutte le aree continentali, restando anche molto al di sotto di quelle dell'Africa e dell ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] commercio con i porti di Guaymas e Mazatlán dell'opposta riva continentale. Più a nord Santa Rosalia è lo sbocco delle miniere mattoni cotti al sole - il tutto ricoperto da una fitta crosta di cemento che ha resistito, in parte, agli elementi e al ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] quel periodo di grande accumulo dovuto al peso della crosta ghiacciata. Essi riempiono attualmente il fondo delle valli o piattaforma costituisce una parte elevata della piattaforma continentale e fu probabilmente formata dall'erosione marina ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] , che rappresenta una delle più stabili regioni della crosta terrestre, mai più turbata dopo i corrugamenti precambrici : vi sono le università, più vicine al tipo europeo continentale che a quello anglosassone, dove s'insegnano le scienze sociali ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] La Liguria è in parte una plaga ancora instabile della crosta terrestre: gravi e frequenti terremoti colpirono specie la Riviera di in netto contrasto con l'opposto versante padano, a clima continentale. La zona meno favorita è tra Savona e Genova, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
orogenesi
orogèneṡi s. f. [comp. di oro-2 e -genesi]. – In geologia, l’insieme dei processi e dei fenomeni geodinamici (sedimentarî, magmatici, tettonici) che danno luogo alla formazione delle catene montuose; più in partic., il sollevamento...