La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] si prelevavano campioni di quello che sarebbe diventato il secondo strato nella rappresentazione della struttura della crostaoceanica.
Tuttavia, per arrivare al mantello sarebbe stato necessario effettuare perforazioni in acque ancor più profonde, 4 ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] EM1 e EM2, se pelagici o terrigeni); HIMU (High μ), un mantello ad alto rapporto 238U/204Pb, contaminato da crostaoceanica. Questa tipologia di modelli comporta aspetti non risolti rispetto al loro inquadramento geodinamico. È infatti problematico ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] più profondi e per raccogliere campioni di roccia dal fondo. L'Alvin ha permesso, per esempio, di verificare che la crostaoceanica non è liscia e piatta, ma movimentata come quella terrestre: ci sono canaloni, gole, vulcani sottomarini in perenne ...
Leggi Tutto
geomorfologia
Fabio Catino
La scienza che studia l'evoluzione del rilievo terrestre
La geomorfologia si occupa dei processi che producono il modellamento della superficie terrestre. L'erosione scolpisce [...] che si interessa prevalentemente dei fenomeni che presiedono alla formazione delle strutture su grande scala della crosta terrestre (continenti, crostaoceanica, catene montuose), la geomorfologia studia le forme del rilievo e la loro evoluzione: un ...
Leggi Tutto
perforazioni crostali profonde, programmi di
perforazióni crostali profónde, programmi di. – Lo studio diretto della crosta terrestre attraverso pozzi trivellati in profondità, funzionale all'avanzamento [...] partire da ottobre 2013, è stato pianificato l'avvio di un nuovo programma di esplorazione della crostaoceanica denominato The international ocean discovery program - exploring the Earth under the sea. Tra gli obiettivi di rilievo più immediati, in ...
Leggi Tutto
dorsali oceaniche
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Strutture create dove due placche si allontanano e il sottostante mantello astenosferico risale depressurizzandosi in condizioni semiadiabatiche. [...] faglie trascorrenti ortogonali dette trasformi, in cui il rifting si trasferisce ai vari segmenti di dorsale. La crostaoceanica, raffreddandosi congela al di sotto della temperatura di Curie i minerali ferromagnetici che si orientano nella direzione ...
Leggi Tutto
differenziazione magmatica
Processo causato dal disequilibrio composizionale tra la fase liquida (fuso residuo) e solida (cristalli) a seguito del raffreddamento di un magma. Oltre alla cristallizzazione [...] isotopici sono stati abbandonati i modelli semplici di due o tre sorgenti, in favore di sistemi più complessi che implicano la fusione di crostaoceanica e continentale all’interno del mantello e una sua eventuale contaminazione. (*)
→ Vulcani ...
Leggi Tutto
tholeite
tholeite (o tholeiìte) [Der. del gr. thólos "costruzione tronco-conica"] [GFS] Nella geologia, roccia basaltica caratterizzata da abbondante plagioclasio labradoritico, pirosseno augitico e [...] ossidi di ferro. Le t. (o rocce tholeitiche) sono le costituenti principali dello strato vulcanico della crostaoceanica: v. Terra: VI 213 f. ...
Leggi Tutto
Geologia
Crosta terrestre
Costituisce la parte più esterna della Terra, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić; è distinta in due tipi: oceanica e continentale. La c. oceanica ha spessori [...] gabbrico. I frammenti più antichi di c. continentale e di c. oceanica scoperti risalgono rispettivamente a 3,8 miliardi e a 200 milioni di quando la cicatrice viene ricoperta dall’epitelio.
Crosta lattea
Malattia cutanea frequente nei lattanti; si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e il Carbonifero si sviluppò una fase di distensione della crosta continentale, con manifestazioni magmatiche e deposizioni in Sardegna, nelle della Val di Fassa. La fase di apertura oceanica della Tetide nel Giurassico vede l’attuale territorio ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...