Vasto bacino mediterraneo, racchiuso, sul lato orientale, dall'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille e, sul lato occidentale, dalla costa americana a cominciare dalla Penisola Paria nel Venezuela. [...] - come osserva lo Schott - di un profondo squarcio della crosta terrestre, le cui pendenze tanto ripide si possono paragonare soltanto inferiori. In altre parole, la massa d'acqua oceanica, passando attraverso i numerosi ma poco profondi canali fra ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] 3.000 e i 6.000 m. Solamente l'1% del fondo oceanico ha profondità maggiori di 6.000 m, generalmente nella regione delle fosse, la si potrebbe diminuire solo modificando il profilo della crosta terrestre. Si potrebbero, per esempio, eliminare delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] unificante nel successivo sviluppo delle Scienze della Terra. La concezione di base è che sia la crosta continentale sia quella oceanica siano suddivise in ampie 'zolle' sensibilmente rigide che 'galleggiano' sul sottostante mantello di materia allo ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] interesse intrinseco di questi studi, va tenuto presente che la biomassa oceanica costituisce una potenziale fonte di nutrimento per l'uomo.
7. l'origine e l'evoluzione dei continenti e della crosta terrestre. La fig. 24 illustra un metodo leggermente ...
Leggi Tutto
In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone [...] substrato quanto maggiore è la loro altezza, così che lo spessore della crosta risulterebbe relativamente grande nelle zone montuose e relativamente piccolo nelle zone oceaniche. Se, come implicitamente la teoria postula, la compensazione è esatta, a ...
Leggi Tutto
subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini [...] ; b) una s. per scorrimento (creep) laterale della crosta, causata dalla ineguale distribuzione della densità delle rocce (continentali e oceaniche) lungo i margini passivi, che produce un creep di crosta inferiore duttile verso l’oceano; c) una s ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] sono localizzati, com'è noto, i movimenti di ripiegamento della crosta terrestre.
Questi s'iniziarono, nella Tethys, già dal Nummulitico verso la fine del Miocene, le comunicazioni con gli oceani si fanno molto ridotte. Mentre la fauna mediterranea ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] g. e geofisica. In Italia ha trovato particolare sviluppo lo studio delle flessioni della crosta terrestre causate dai carichi variabili delle acque oceaniche, che rappresenta un capitolo particolare nel quadro delle maree terrestri (M. Bozzi Zadro e ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] fra due regioni più vaste e dotate di maggiore stabilità, quali due aree continentali, o una continentale e l'altra oceanica. Ogni zona di pieghe di notevole importanza, quindi ogni catena montuosa corrugata, avrebbe il suo punto di partenza nella ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] primitivi, delle stampe giapponesi e poi della scultura negra e oceanica sono precedenti comuni, in diverso dosaggio e in diversa accezione 'imprevedibile selettività delle nozioni e delle immagini, crosta più ardua offerta al morso del lettore, porta ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...