La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] ricondotto a fattori di diversa natura (traffici, navigazione oceanica, espansione economica, politica e religiosa, ecc.), i dati il moto che le agitava. Anche la formazione della crosta terrestre poteva essere ricondotta alle proprietà e al moto ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] preponderanti.
L'atmosfera terrestre primitiva
La crosta terrestre ha conservato evidenti tracce della continua del livello dei mari nel periodo dal 1993 al 2003. Il livello globale degli oceani è aumentato di 1,8 (±0,5) mm/anno dal 1961 al 2003. ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] via dal vento solare. Con l'inizio del raffreddamento della crosta, mentre le emissioni di ossigeno e azoto andavano a 100 milioni di tonnellate. L'Oceano Pacifico è tra gli spazi oceanici il maggior fornitore: a quest'area compete almeno la metà del ...
Leggi Tutto
GOCE
– Acronimo di Gravity-field and steady-state ocean circulation explorer, satellite realizzato da un consorzio di 45 industrie in rappresentanza di 13 paesi europei, tra cui l'Italia, per la European [...] più accurato del geoide consente migliori misurazioni della circolazione oceanica e delle variazioni del livello del mare (effetti la prima mappa globale ad alta risoluzione del limite crosta-mantello (Moho), che offre nuovi elementi di analisi ...
Leggi Tutto
Deep Sea Drilling Project
Deep Sea Drilling Project 〈dìp sìi drìlin prógët〉 [GFS] Denomin. ingl. "progetto di perforazione marina profonda" di un programma di esplorazione geofisica della crosta terrestre [...] , che ha effettuato oltre un migliaio di perforazioni sui fondi di tutti gli oceani, a eccezione dell'Oceano Artico, con profondità massime totali di circa 7000 m e massime nella crosta di circa 2000 m; a questa fase è succeduta nel 1985 una seconda ...
Leggi Tutto
litosferico
litosfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di litosfera "che appartiene o si riferisce alla litosfera"] [GFS] Geoterme l.: v. calore interno terrestre: I 430 d. ◆ [GFS] Placca, o zolla, l.: ciascuna [...] delle grandi parti in cui è suddivisa la crosta terretre (sia continentale che oceanica), che, scorrendo sul mantello superiore, determinano la dinamica terrestre su grande scala (deriva dei continenti, attività sismica, ecc.) secondo le vedute della ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...