VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] al di sotto della quale esiste una zolla di litosfera in subduzione, la cui parte superiore è formata da crostaoceanica. In conseguenza di ciò, il numero dei modelli genetici proposti è notevole; quelli attualmente più attendibili sono riconducibili ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] a 4,0 GPa e circa 1.800 °C, cioè alle condizioni esistenti a profondità superiori a 100 km nella crosta terrestre, ovvero nella crostaoceanica subdotta al di sotto dei vulcani dei margini continentali (v. figg. 4 e 6). A partire dagli anni sessanta ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] più giovane (0÷200 milioni di anni) di quella continentale (fino a 3900 milioni di anni). L'età minore della crostaoceanica ne indica la sua maggiore mobilità: se ne forma continuamente di nuova, mentre altrettanta ne scende all'interno della Terra ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] fuga dell' idro geno nello spazio. L'acqua è trasportata all'interno del mantello superiore nel momento in cui la crostaoceanica, ricca di acqua, finisce sotto i margini delle placche. L'acqua in profondità raggiunge un equilibrio con i materiali ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] ; in queste zone, infatti, delle placche di litosfera, costituite da crostaoceanica con il sottostante mantello superiore, sprofondano nel mantello. La crostaoceanica contiene diversi minerali idrati, quali cloriti, anfiboli e serpentini, che si ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] giacimenti con caratteristiche mineralogiche specifiche, dovute al diverso stadio evolutivo dei processi di fusione che coinvolgono la crostaoceanica sottostante.
Le materie prime e la borsa delle merci
Di solito immaginiamo la borsa come il luogo ...
Leggi Tutto
basalto
Fabio Catino
La pavimentazione degli oceani
La lava basaltica, protagonista di imponenti fenomeni vulcanici sia sulla terra emersa sia in ambiente subacqueo, costituisce, una volta che si è [...] basaltico che nel corso degli ultimi 200 milioni di anni hanno costruito l'attuale pavimentazione della crostaoceanica. Le dorsali oceaniche hanno un significato assai rilevante nella teoria delle tettonica a placche e, in modo schematico, sono ...
Leggi Tutto
deriva dei continenti
(*)
Teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti posizioni. [...] della mobilità della litosfera derivò dalle indagini dei fondi oceanici e dalla successiva scoperta delle dorsali oceaniche dalle quali fuoriusciva nuova crostaoceanica, come evidenziato dalle bande simmetriche a polarità magnetica inversa ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] , man mano che le due placche litosferiche, di cui sono parte integrante, si accrescono grazie alla formazione di altra crostaoceanica nel centro di espansione. Il Mar Rosso, ancora privo di dorsale, è l'esempio di una oceanizzazione allo stadio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] .
Terminata la guerra, sfruttando cariche di profondità e potenti bombe residuate della marina militare, Ewing riuscì a sondare la crostaoceanica fino a raggiungere il mantello e scoprì che essa aveva uno spessore costante di 7 km ca., vale a dire ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...