RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] e dei fiumi (88,8%) e con quella presente nelle riserve minerarie della crostaterrestre, dove è di gran lunga l'elemento più abbondante (46,6%). Quando l'atmosfera terrestre è passata da uno stato altamente riducente allo stato attuale ricco di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 1. è il primo di una serie di satelliti per studi di geodinamica, ossia dei movimenti della crostaterrestre, e anche per studi della gravità terrestre con possibili verifiche della teoria della relatività; realizzato dalla NASA, è un oggetto di tipo ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] ha una notevole rilevanza. La maggior parte delle radiazioni prodotte da sorgenti radioattive viene assorbita dai solidi, e poiché la crostaterrestre ha uno spessore di circa 30 km, questo tipo di radiazione potrebbe non aver avuto alcun ruolo nella ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] . (v., 1968) dà una sintesi filogenetica polifiletica dei più probabili processi evolutivi, fisici e biologici, dalla formazione della crostaterrestre fino alla comparsa dei Metafiti e dei Metazoi (v. oltre, tabella).
b) Dalla cellula al cenobio
Già ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] di fondamentale importanza per l'elaborazione delle teorie riguardanti l'origine e l'evoluzione dei continenti e della crostaterrestre. La fig. 24 illustra un metodo leggermente diverso (il metodo di individuazione del profilo del terreno mediante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] a catena e i criteri di stabilità dei sistemi soggetti a reazioni chimiche.
Le prime misurazioni dello spessore della crostaterrestre. Sono effettuate da Russel W. Raitt, dello Scripps Institute of Oceanography, di La Jolla, in alcune zone del fondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] insegnanti di ginnasio straordinariamente creativi, ricondussero ai raggi emessi dalle sostanze radioattive presenti nella crostaterrestre.
Le misurazioni della ionizzazione avevano mostrato inizialmente l'attesa diminuzione di intensità al crescere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] causa della forte curvatura della superficie, il fullerene C20 possiede elevata reattività.
I meccanismi di formazione della crostaterrestre. I geofisici francesi Nicolas Coltice e Francis Albarède, dell'école Normale Supérieure di Lione, e Philippe ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] popolazione. Egli infatti aveva inventato un sistema di rilevazione del radon, un gas presente negli strati profondi della crostaterrestre che si libera con l’attività sismica e che, a suo dire, sarebbe stato un significativo ‘precursore sismico ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] a 4,0 GPa e circa 1.800 °C, cioè alle condizioni esistenti a profondità superiori a 100 km nella crostaterrestre, ovvero nella crosta oceanica subdotta al di sotto dei vulcani dei margini continentali (v. figg. 4 e 6). A partire dagli anni sessanta ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...