GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] . La formazione geologica della penisola greca e del suo sistema microinsulare è frutto di movimenti recenti della crostaterrestre originati da fenomeni di corrugamento del sistema alpino non ancora stabilizzatisi, come dimostra d'altronde l'alta ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] di questi processi prende origine l’attività di ricerca mineraria (prospezione). Per esempio, i diamanti si formano nella crostaterrestre a profondità superiori ai 150 km e poi sono portati in superficie da eruzioni vulcaniche di specifiche lave ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] (nascita delle montagne od orogenesi, erosione).
L'Adeano. Il più antico eone è caratterizzato dalla formazione di una prima crostaterrestre solida, di una primitiva atmosfera e di una diffusa idrosfera. Per un periodo di circa 200 milioni di anni ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] ; rettifiche, conseguenze, ibid., pp. 226-233; 3. Le Cij sono onde di Somigliana. Loro importanza per lo studio della crostaterrestre, ibid., 1967, vol. XLI II, pp. 424-435; 4. Limiti d'insorgenza delle onde di Somigliana; loro esclusiva formazione ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] dei microsismi da lui rivelati il B. elaborò una teoria "pneumodinamica" in base alla quale l'equilibrio della crostaterrestre potrebbe essere modificato da cause strettamente endogene, ovvero da agenti esogeni in grado di sommarsi o sottrarsi alle ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] , avevano fatto sì che questo importante campo i ricerche, così utile e determinante per lo studio geologico della crostaterrestre, divenisse specializzata materia di studio dei laboratori e degli istituti di mineralogia. Il D. fu in Italia all ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] che costituirono una fonte insostituibile per la storia degli studi inerenti alla forma della Terra e alla formazione della crostaterrestre.
Morì a Palermo, il 23 gennaio 1940.
Fu ricordato dai suoi biografi come scienziato di grande valore, attento ...
Leggi Tutto
Africa
Claudio Cerreti
Un continente magnifico e martoriato
Quando si pensa alla povertà estrema e alla fame nel mondo, si pensa all'Africa. Molti paesi africani non hanno la possibilità di sfruttare [...] di montagne isolate. Gli ultimi nominati, per esempio, sono vulcani sorti lungo i bordi di una serie di 'spaccature' della crostaterrestre, le faglie: sui margini delle faglie si allineano i vulcani; nel fondo delle faglie, invece, si sono formati i ...
Leggi Tutto
argento
Andrea Turchi
Un metallo per tutte le monete
L'argento è un metallo bianco, splendente, raro e si conserva inalterato per lungo tempo. Per questo motivo è sempre stato considerato un metallo [...] tutti gli altri elementi. Tuttavia ha un debole per un elemento molto diverso: lo zolfo. Questi è abbondante nella crostaterrestre e reagisce volentieri con quasi tutti gli elementi. Così l'argento, ovunque si trovi, viene catturato dallo zolfo per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Disciplina relativamente giovane, e riconosciuta a livello istituzionale, solo con gli [...] geologia vede nella determinazione precisa della sovrapposizione degli strati la chiave per comprendere le vicissitudini della crostaterrestre, soggetta per alcuni a periodiche catastrofi, per altri a lenti processi che determinano col passare di ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...