nucleare, industria
Carlo Mari
Insieme dei processi industriali finalizzati alla generazione di elettricità dall’uranio (fonte primaria) mediante fissione. Comprende, oltre alla filiera di costruzione [...] ’uranio è il più pesante dei 92 elementi presenti in natura ed è un metallo distribuito diffusamente nella crostaterrestre. Sebbene sia un elemento relativamente abbondante, costituisce una fonte primaria non rinnovabile. In natura è presente in una ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] ... (Modena 1808), in cui i moduli della poesia scientifica del Settecento sono impiegati per la descrizione delle trasformazioni della crostaterrestre; ma l'opera più importante di questo periodo e di tutta la produzione del B. è il Nuovo esame ...
Leggi Tutto
combustibili
Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono [...] migliore utilizzazione, che brucia con rendimento più elevato. Vi sono poi i c. fossili, accumulati nella crostaterrestre in giacimenti formatisi nel tempo geologico, e i biocombustibili, che derivano dalla lavorazione di materia organica vegetale ...
Leggi Tutto
Montagne Rocciose
Katia Di Tommaso
L’altro Far West
Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] sistema delle Montagne Rocciose è l’ossatura della sezione settentrionale di un lunghissimo corrugamento della crostaterrestre, che percorre tutta l’America dall’estremità settentrionale a quella meridionale comprendendo le Montagne Rocciose ...
Leggi Tutto
satellite artificiale
Leopoldo Benacchio
Occhi e orecchie attorno alla Terra
Un satellite artificiale è un mezzo spaziale messo in orbita attorno alla Terra o ad altri pianeti del Sistema Solare. I [...] funzioni: dall’osservazione dell’Universo al di fuori dell’atmosfera alle telecomunicazioni, dallo studio della crostaterrestre alla meteorologia e alla telefonia satellitare
Orbite sempre più affollate
Un satellite artificiale è un qualunque ...
Leggi Tutto
piombo
Metallo, per lo più utilizzato nell’industria, di colore bianco bluastro, tenero e facilmente deformabile (densità 11,34 g/cm3 a 20 °C; fonde a 327 °C); può assumere una durezza relativamente [...] , e per realizzare schermi protettivi intorno a sorgenti di radiazioni ionizzanti.
Estrazione
Il p. è scarsamente presente nella crostaterrestre (1,6·10-3%), ma fortemente concentrato in ricchi giacimenti. Il suo minerale più importante ai fini ...
Leggi Tutto
basalto
Fabio Catino
La pavimentazione degli oceani
La lava basaltica, protagonista di imponenti fenomeni vulcanici sia sulla terra emersa sia in ambiente subacqueo, costituisce, una volta che si è [...] in modo schematico, sono assimilabili a cordigliere il cui asse centrale costituisce una profonda spaccatura che attraversa tutta la crostaterrestre.
Gli usi del basalto
Il basalto è caratterizzato da quantità di materia variabili tra 2.700 e 3.100 ...
Leggi Tutto
quarzo
Fabio Catino
Prezioso, ma non raro
Il quarzo è un minerale molto comune, il più diffuso nella crostaterrestre, e ha sempre interessato l’uomo per le sue numerose e vantaggiose applicazioni. [...] , in cui ogni atomo di ossigeno appartiene a due tetraedri contigui. Silicio e ossigeno sono gli elementi più abbondanti della crostaterrestre, e così il quarzo si trova a essere componente essenziale di molte rocce, sia ignee e metamorfiche sia ...
Leggi Tutto
polimorfismo
Sergio Pizzini
Fenomeno per il quale un elemento o un composto chimico si presenta sotto forma di fasi dotate di struttura diversa, termodinamicamente stabili in intervalli più o meno estesi [...] del diagramma di fase, ora ben conosciuto, è ipotizzabile che la crescita dei diamanti all’interno della crostaterrestre abbia richiesto condizioni di temperatura e pressione straordinariamente elevate, se il processo ha avuto luogo a partire da ...
Leggi Tutto
fibre ottiche
Carlo Cavallotti
Sottili fili di materiali vetrosi, trasparenti nella regione del visibile o in prossimità dell’infrarosso, ricoperti da una guaina avente un indice di rifrazione lievemente [...] silice, ossia biossido di silicio (SiO2). Per quanto la silice sia uno dei materiali più abbondanti sulla crostaterrestre, è necessario un raffinato processo di purificazione per eliminare le impurezze. A tal fine la silice è inizialmente ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...