polarità [Der. di polare] [LSF] Proprietà di un ente (un corpo, una radiazione, ecc.) di presentare un determinato carattere tra quelli di un determinato genere: per es., per un corpo elettrizzato di presentarsi [...] , le caratteristiche (ampiezza, direzione e verso) dell'onda orogenica che provoca un corrugamento di strati della crostaterrestre. ◆ [GFS] P. geomagnetica: nella geologia, l'intensità, la direzione e il verso della magnetizzazione propria di ...
Leggi Tutto
fossa
fòssa [Lat. fossa, dal part. pass. fossus di fodere "scavare"] [GFS] Nella geografia fisica e nella geologia: (a) f. oceaniche: gli affossamenti per lo più stretti, allungati o no, con fianchi [...] che raggiunge 11 521 m sotto il livello marino; (b) f. tettonica: area, più o meno vasta, di sprofondamento della crostaterrestre, compresa tra due o più faglie di distensione parallele e subverticali; tipiche f. tettoniche sono la F. dei Laghi dell ...
Leggi Tutto
eolico
eòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. del nome del mitico Eolo, in quanto re dei venti] [GFS] Termine per qualificare ciò che riguarda il vento o è operato dal vento o dai venti, usato in varie locuz. [...] 'atmosfera e della crostaterrestre, e della geologia, quali: azione e., il complesso delle azioni di erosione (corrasione), trasporto (deflazione) e deposito di materiali (depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre (tale azione si ...
Leggi Tutto
anfibolo
anfìbolo [Der. del lat. amphibolus, dal gr. amphíbolos "ambiguo"] [GFS] Nella geologia, ciascuno dei componenti di un gruppo di minerali costituiti da miscele isomorfe di inosilicati di ferro, [...] con fluoro e ossidrili, dalla tipica sfaldatura secondo due piani a 124° fra loro; costituiscono una percentuale notevole della crostaterrestre, spec. gli a. monoclini, che sono i più importanti e diffusi come componenti essenziali di tutte le rocce ...
Leggi Tutto
eclogite
eclogite [Der. del gr. eklog✄è "scelta"] [GFS] Nella geologia, denomin. di rocce metamorfiche costituite essenzialmente dal pirosseno onfacite e da un granato rosso, spesso accompagnati da un [...] (≈ 3.5 103 kg/m3), possono considerarsi il prodotto di ambientazioni caratterizzate da pressioni elevatissime e costanti e da temperature relativ. alte; sono un importante costituente della parte inferiore della crostaterrestre: v. Terra: VI 214 d. ...
Leggi Tutto
serbatoio
serbatóio [Der. di serbare, dal lat. servare "conservare"] [LSF] Corpo per conservare materiali fluidi o solidi, sinon. di recipiente: s. d'acqua, di idrocarburi, ecc. ◆ [TRM] S. di calore [...] e di lavoro: v. termostatica: VI 206 b. ◆ [GFS] S. magmatici: nella geologia, enormi cavità della crostaterrestre colme di magma, che, in partic., alimentano gli apparati vulcanici. ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crostaterrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] e più antichi. Lo stesso si dica per quello che riguarda le faune terrestri, p. es., nel caso che due continenti vengano uniti per il una successione cronologica delle formazioni rocciose della crostaterrestre risalgono alla fine del sec. XVIII. ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] elaborata. Tuttavia per molti non vi sono dubbi che talune forme sono generate direttamente dalle deformazioni della crostaterrestre. Queste si rifletterebbero nella sua epidermide (la superficie della terra) e quindi la struttura risulterebbe avere ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] in forma cristallina (Caltanissetta, Agrigento, Romagna) o in grosse croste nei coni vulcanici; si trova in enormi quantità misto a solfati naturali che, diffusi come sono sulla crostaterrestre, potrebbero fornirne quantità enormi.
Mancano dati ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] i metodi e di tutte le norme che servono a ricercare, estrarre ed elaborare i minerali utili contenuti nella crostaterrestre.
Un tempo il nome di miniera era limitato a quelle escavazioni, generalmente in sotterraneo, con le quali si ottenevano ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...