MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] Il riempimento dei filoni avviene generalmente per via ipogea, cioè per mezzo di sostanze che dalle zone interne della crostaterrestre tendono a salire. Si hanno però anche dei filoni il cui riempimento deriva da sostanze provenienti dall'alto cioè ...
Leggi Tutto
JAINISMO (pron. giainismo)
Ambrogio Ballini
Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] , dall'una all'altra sede. Per naturale contrapposto vediamo non meno esattamente determinati i luoghi degl'inferni sotto la crostaterrestre, con i loro varî tormenti. Fra le due sedi ultraterrene sta il mondo degli uomini e degli animali, il ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] simil guisa la geologia e paleontologia moderna. Ma la scienza esige migliaia di secoli alla lenta formazione della crostaterrestre ed alla successione dei varî periodi geologici; nei particolari poi stabilisce un ordine più volte diverso dal Genesi ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] dà della loro origine è la seguente: il primitivo giacimento salino, dopo ricoprimento con altri strati e affondamento nella crostaterrestre, subì, da un certo momento in poi, forti spinte laterali con risultante diretta dal basso verso l'alto, di ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] più frequenti: Idrogeno (H) ed Elio (He) nell’Universo, Ossigeno (O), Silicio (Si) Alluminio (Al) e Ferro (Fe) nella crostaterrestre, Carbonio (C), Ossigeno (O), Idrogeno (H), Azoto (N), Calcio (Ca) e Fosforo (P) nei sistemi biologici.
Poche specie ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] le quali non sarebbero sufficienti le precipitazioni atmosferiche per l'esiguità del bacino imbrifero.
Penetrazione delle piogge nella crostaterrestre. - La quantità di pioggia che può essere assorbita dal terreno è variabilissima e dipende da molti ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] nella direzione della verticale (deviazione del filo a piombo) dalla diversa densità delle masse minerali componenti la crostaterrestre, la cui densità media è all'incirca 2,6. Siccome anomalie analoghe sono determinate dalle montagne, questi metodi ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] , determinato mediante misure di potenziale, si può risalire alla forma ed ubicazione del corpo.
Correnti telluriche. - Nella crostaterrestre circolano, per molte cause, correnti variabili da istante a istante ed in modo uniforme su aree anche molto ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] atomi nell'Universo, quali si deducono dall'analisi degli spettri ottici delle stelle e dalla composizione chimica della crostaterrestre e dei meteoriti.
I dati delle due colonne risultano molto simili fra loro, tanto da aver fatto sorgere ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] alla profondità di 6000 m per consentire agli scienziati francesi e giapponesi di osservare direttamente le deformazioni della crostaterrestre nelle fosse abissali dell'oceano e di esaminare da vicino la fossa di subduzione di Manhai. Nel luglio ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...