Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] basa sull’invio di un fascio di neutrini muonici verso i Laboratori nazionali del Gran Sasso. I neutrini attraversano la crostaterrestre per 732 km e, una volta a destinazione, si scontrano con i rivelatori. Lo scopo dell’esperimento è osservare l ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] sua massa parti gassose" (Samarati, 1963, p. 122) la cui esplosione avrebbe determinato, con la rottura della crostaterrestre, l'orogenesi. Gli ambienti accademici considerarono sempre con sufficienza le tesi goriniane e soprattutto l'ambizione, che ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] ) avevano mostrato una variazione simmetrica della latitudine: ciò indicava che non poteva trattarsi di una variazione dovuta a movimenti locali della crostaterrestre e a problemi di osservazione, ma che doveva trattarsi di uno spostamento dell'asse ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] di ‘smorzare l’urto’. Indicò tra i fattori sismogenetici anche le dislocazioni tettoniche, che attribuiva a contrazioni della crostaterrestre.
Nel 1908 fu incaricato di studiare i fenomeni franosi del territorio calabrese; nel 1909 collaborò con la ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] Su questi l'uomo non ha certamente colpe, né possibilità di controllo: egli non può causare né fermare i movimenti della crostaterrestre, se non su scala locale molto piccola. Il nostro è un pianeta ancora caldo e fluido, i continenti si muovono, l ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] contenuto nelle viscere della terra, commosso dall'esplosione di sostanze combustibili presenti in caverne, provoca lo scuotimento della crostaterrestre. La teoria, che, criticata da F. A. Zaccaria, fu difesa e ribadita dal B. sotto lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
geotermico
geotèrmico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia geotermica. L’energia geotermica è l’energia associata al calore interno [...] 30 °C ogni 1000 m di profondità. Pertanto, sempre in linea di principio, in un qualsiasi punto della crostaterrestre è possibile trovare rocce alla temperatura desiderata purché si raggiunga un’adeguata profondità. Quindi la tecnologia HDR consiste ...
Leggi Tutto
realtà
Paolo Casini
L’esistenza di un mondo fuori di noi
Nel linguaggio corrente il termine realtà indica anzitutto tutto ciò che percepiamo con i nostri sensi: è la realtà fisica, opposta all’immaginazione [...] «Come funziona?».
I diversi livelli della realtà
La realtà presenta infatti vari livelli, simili alle stratificazioni della crostaterrestre: sotto la sua superficie solida, visibile, tangibile si possono intuire strati più profondi. Il senso comune ...
Leggi Tutto
tsunami
<zunà-> s. giapp., usato in it. al masch. – Onda di maremoto e, per estensione, maremoto generato dai terremoti sottomarini per effetto della trasmissione agli oceani dell’energia elastica [...] dalla crostaterrestre che si rilascia all’atto del sisma. Il significato proprio nella lingua originale è «onda del porto» e indicava quelle onde, particolarmente elevate, che si formano all’interno dei porti e delle baie al sopraggiungere dal ...
Leggi Tutto
Fiume Azzurro
Claudio Cerreti
Dove è nata la civiltà della Cina
Se la civiltà cinese è nata grazie ai fiumi, il Fiume Azzurro è uno dei padri della Cina. Primo fiume cinese, spina dorsale di un enorme [...] profonda, che non è stata scavata dall'erosione prodotta dal fiume, ma è una spaccatura provocata da movimenti della crostaterrestre (una faglia); altri grandi fiumi corrono paralleli al Chang Jiang, sul fondo di altre faglie: il Saluen, che sfocia ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...