Conrad Victor
Conrad 〈kònrad〉 Victor [STF] (Hütteldorf, Vienna, 1876 - Cambridge, Massachusetts, 1962) Prof. di climatologia nell'univ. di Vienna (1936), di geofisica nell'univ. della Pennsylvania, Filadelfia [...] di C.: la superficie di discontinuità delle costanti elastiche, presente a circa 20 km di profondità nella crostaterrestre continentale, fra due fasi diverse di granito (più compatta quella superiore); nel passato, prima che sondaggi profondi ...
Leggi Tutto
Pratt John Henry
Pratt 〈prèt〉 John Henry [STF] (Londra 1809 - Ghanzipur, India, 1871) Ecclesiastico e scienziato. ◆ [GFS] Ipotesi di P.: una delle due ipotesi fondamentali isostatiche sulla struttura [...] della crostaterrestre, avanzata da P. nel 1871 e sviluppata poi matematicamente da J.F. Hayford (1909), perciò detta anche ipotesi di P.-Hayford: v. isostasia: III 342 a. ◆ [MTR] [FTC] [MCC] Misura di P. e Lambert: unità pratica di misura della ...
Leggi Tutto
endogeno
endògeno [agg. Comp. di endo- e -geno] [LSF] Che nasce, ha origine nell'interno di un corpo o di un sistema (contrapp. a esogeno). ◆ [GFS] Fenomeni e.: nella geologia, fenomeni rilevabili sulla [...] ma che si originano entro la crostaterrestre, ascrivibili ad azioni denominate generic. forze endogene; dipendono dalla costituzione stessa del sottosuolo e, in modo diretto e indiretto, si risolvono in spostamenti di masse e, in definitiva ...
Leggi Tutto
emanazione
emanazióne [Der. del lat. emanatio -onis, dal part. pass. emanatus di emanare "stillare, sorgare"] [GFS] Nella geologia, la fuoriuscita di gas naturali da fratture del terreno e da bocche [...] 86, classificati chim. come isotopi di un unico elemento detto radon. Le e. radioattive sono molto diffuse, per la presenza di sostanze radioattive, nella crostaterrestre; sciogliendosi in acqua sorgiva danno luogo alle acque termali radioattive. ...
Leggi Tutto
mesozona
mesozòna [Comp. di meso- e zona] [GFS] Nella geologia: (a) alla grande scala planetaria, lo stesso che mantello inferiore terrestre (tra 200÷400 km e circa 3000 km di profondità: v. Terra: VI [...] 209 Fig. 1.2); (b) la zona della crostaterrestre che è di transizione tra l'epizona e la catazona, e nella quale si svolgono processi metamorfici regolati da temperature e pressioni molto elevate; le rocce che si formano (rocce mesozonali) sono ...
Leggi Tutto
ultrametamorfismo
ultrametamorfismo [Comp. di ultra- e metamorfismo] [GFS] Nella geologia, in senso generico, l'insieme delle trasformazioni, assai complesse, delle rocce, che avvengono nelle zone molto [...] profonde della crostaterrestre, a pressioni e temperatura notevolmente elevate; in partic., processo estremo del metamorfismo regionale a temperature e pressioni elevate e in presenza di abbondante acqua, per mezzo del quale le rocce di composizione ...
Leggi Tutto
endodinamica
endodinàmica [Comp. di endo- e dinamica] [GFS] Nella geologia, nome sotto cui si comprendono tutte quelle azioni che, operando dall'interno della crostaterrestre e determinando moti di [...] a forze orogenetiche, bradisismiche, vulcaniche e ai terremoti. Gli effetti dell'e. sono progressivamente annullati da quelli dell'esodinamica, cioè di agenti esterni alla crosta, senza, peraltro, che fra esse si raggiunga un equilibrio permanente. ...
Leggi Tutto
fissismo
fissismo [Der. di fisso] [BFS] Nella biologia, la teoria della fissità delle specie, secondo la quale le specie di animali e di piante non sono suscettibili di variare nel tempo e quindi di [...] evolversi attraverso le generazioni; si contrapp. a evoluzionismo. ◆ [GFS] Nella geologia, teoria secondo la quale la crostaterrestre è saldata solidalmente agli strati sottostanti e non può perciò subire moti di deriva; si contrapp. a mobilismo: v. ...
Leggi Tutto
stiramento
stiraménto [Der. di stirare, da tirare con il pref. intensivo s-, "atto ed effetto dello stirare, del tirare per il lungo"] [MCC] Lo sforzo di trazione cui sono sottoposti, nella loro lavorazione, [...] (travi a T stirate, lamiere stirate, ecc.); rapporto di s. è il rapporto tra la lunghezza finale e quella iniziale del pezzo. ◆ [GFS] S. crostale: nella geologia, l'assottigliamento della crostaterrestre come effetto della dinamica litosferica. ...
Leggi Tutto
crostale
crostale [agg. Der. di crosta] [GFS] Attinente alla crostaterrestre o che risiede in essa. ◆ [GFS] Campo magnetico c.: la parte del campo magnetico terrestre che ha le sue sorgenti nella crosta, [...] per magnetizzazione di rocce a opera del campo principale (il campo nucleare), sia per effetto di correnti elettriche indotte nella crosta da variazioni del campo generale: v. magnetismo terrestre: III 537 c. ◆ [GFS] Onda c.: v. terremoto: VI 234 d. ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...