Sial
Sial [Comp. dei simb. degli elementi chimici silicio (Si) e alluminio (Al)] [GFS] Nella geologia, denomin., ora desueta, della parte esterna della crostaterrestre, di composizione prevalentemente [...] granitica, a base di silicoalluminati, da ritenersi parte della litosfera: v. Terra: VI 215 c ...
Leggi Tutto
rift
rift 〈rift〉 [GFS] Nella geologia, termine ingl. "fessura" per indicare una fessurazione della crostaterrestre. ◆ [GFS] R. valley: locuz. ingl. "valle a fessura" per indicare una fossa, o valle, [...] tettonica, cioè una spaccatura profonda (fino a 1÷2 km) della crostaterrestre. ...
Leggi Tutto
plutonismo
plutonismo [Der. di plutone] [GFS] Nella geologia: (a) teoria che, in opposizione al nettunismo, sostiene l'importanza primaria dei fenomeni magmatici nella formazione della crostaterrestre; [...] (b) l'insieme dei fenomeni connessi con le intrusioni magmatiche ...
Leggi Tutto
Lachenbruch A.H.
Lachenbruch 〈làkenbruk〉 A.H. [GFS] Relazione di L.: una delle relazioni proposte per rappresentare la distribuzione verticale del flusso di calore naturale nella crostaterrestre: v. [...] calore interno terrestre: I 430 c. ...
Leggi Tutto
cratone
cratóne [Dal gr. krátos "forza", per la sua resistenza ai corrugamenti] [GFS] Nella geologia, zona stabile e rigida della crostaterrestre che non ha subito intensi corrugamenti per un lungo [...] periodo di tempo ...
Leggi Tutto
levitazione
levitazióne [Der. del lat. levitas -atis "leggerezza", da levis "leggero"] [GFS] Nella geologia, movimento verticale di masse della crostaterrestre: v. isostasia: III 342 b. ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] improprio, in quanto i canyon marziani, a differenza di quelli terrestri, non sono stati scavati da acque correnti. L’origine dei canyon marziani è certamente tettonica: nella crosta del pianeta deve essersi prodotta una profonda frattura, che poi si ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] delle onde sismiche e di attenuazione anelastica nella crosta, rivisitazione delle leggi di attenuazione dell’intensità artificiale dell'atmosfera espone vaste aree della superficie terrestre a differenti tipologie di rischio: rispetto a eventi ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] in modo più rapido della Terra. Sembra però più probabile che il fenomeno sia da imputare a una crosta meno rigida di quella terrestre, che farebbe scaricare le tensioni tettoniche su vaste aree, impedendo che esse si concentrino ai bordi delle zolle ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] esse devono aver tratto origine da una compressione della crosta del pianeta avvenute in una fase della storia dove MT=8·1025 u.e.m. è il momento del dipolo terrestre). Anche se così debole, il campo magnetico mercuriano ha rappresentato una sorpresa ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...