TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] di energia verso 10 μ, se ammettiamo che la media temperatura terrestre sia di circa 140.
Rispetto ai raggi lunghi emessi dalla terra dal fatto che la temperatura del nostro globo, nella crosta esterna, degrada dall'interno verso la superficie. I1i ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] cementano talora materiali detritici o ricoprono la roccia come una crosta più o meno spessa: comunissima è la vernice del azioni sono caratterizzate da un diverso dominio sulla superficie terrestre: mentre la deflazione agisce sotto tutti i climi ( ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] Anfipodi, Schizopodi, Isopodi). Nei Copepodi si hanno due sacchi ovigeri che pendono liberi dagli orifizî riproduttori. Negl'Isopodi terrestri la camera incubatrice si trasforma in un apparecchio di nutrizione.
Le uova sono per lo più sferiche; nelle ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] organismi.
Speculativamente e convenzionalmente è ammesso che il principio dell'Arcaico coincida con la formazione della prima crosta solida terrestre, cui dev'essere seguita la separazione dell'arido dagli oceani. Tutto questo ciclo di sviluppo ci è ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] questi dati egli risalì al calore che giungerebbe se l'atmosfera terrestre non ne assorbisse alcuna parte. La costante solare risulterebbe 2,25 al secondo, e in un solo secondo ne fonderebbe una crosta spessa oltre 2 km., che avviluppasse la terra. E ...
Leggi Tutto
. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] organici devono avere subito le alte temperature soltanto sulla crosta esterna, e non all'interno (B. Nagy, 1968 pertanto su di essi si sia sviluppata una vita analoga alla terrestre. Taluni pensano anche che si siano raggiunti stadi di civiltà ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] caratteristiche configurazioni lineari fanno pensare che vi siano state un'attività vulcanica e un'espansione della crosta non molto diverse da quelle terrestri.
Su Marte si trova il vulcano più alto e più imponente che sia stato finora osservato ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] fisica e per la diffusione del genere umano sulla superficie terrestre, da cui trae origine la storia. Di conseguenza, il contatto con altri gruppi, rompendo in tal modo la ‟crosta della tradizione" propria delle culture primitive; essa continua a ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] sostegno a tutte le forme viventi presenti nella biosfera terrestre.
Inquadramento storico
L'inquinamento, cioè la contaminazione di evaporazione dal suolo determinano la formazione di una crosta di sali sui campi. I Sumeri, ancora inconsapevoli ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] dati più appariscenti della conquista definitiva dell'ambiente terrestre da parte dei Rettili è rappresentato dalla presenza si rompe facilmente. L'essudato si essicca e forma una crosta giallastra che cade nel giro di pochi giorni lasciando scoperta ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...