Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] effetti prodotti dagli eventi naturali che colpiscono la superficie terrestre. Ciò ha favorito e reso verosimile l’idea che 8 milioni di anni fa, a seguito dell’assottigliamento della crosta continentale a est del massiccio sardo-corso. Il Mar ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] , mentre prosegue l'allontanamento delle placche, produzione di nuova crosta oceanica. La crosta oceanica può così essere interpretata come una nuova pelle che il mantello terrestre si costruisce una volta messo a nudo.
La fusione parziale ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] si ritiene che la gran parte del materiale che forma i pianeti terrestri si sia accumulata in soli 10 ÷ 100 milioni di anni all'interno del mantello superiore nel momento in cui la crosta oceanica, ricca di acqua, finisce sotto i margini delle ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] di ossigeno nell'atmosfera e, conseguentemente, nel mantello e nella crosta, la vita e l'ambiente si sono evoluti in modo Godron 1984: Godron, Michel, Ecologie de la végétation terrestre, Paris, Masson, 1984.
Ingegnoli 1972: Ingegnoli, Vittorio ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] anche la direzione di un gabinetto di fisico-chimica terrestre appena istituito. Un primo risultato scientifico nella sua sede (azoturo di ferro, Fe5N2), nuovo minerale rinvenuto in croste minute sulla lava dell’eruzione etnea dell’agosto del 1874 ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] C. Crick, non fa che spostare il problema dall'ambiente terrestre agli spazi siderali.
Ricerche nel Sistema Solare
È ormai certo satellite di Giove che potrebbe avere un oceano liquido sotto la crosta di ghiaccio che lo ricopre, e su Marte. Le due ...
Leggi Tutto
Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla [...] ) che ampliandosi formavano un m. rivoltato nella parte superiore e ai lati dello scudo.
Geologia
M. terrestre, la zona interna della Terra sottostante alla crosta e che ricopre il nucleo (➔ Terra). In altri pianeti e satelliti (per es., Marte, Luna ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento [...] a raffreddamento, dalla quale, per la conseguente formazione di pieghe nella crosta superficiale, sarebbero causati i fenomeni orogenici secondo la teoria della c. terrestre formulata (1829) da Élie de Beaumont.
Linguistica
Fusione di due vocali ...
Leggi Tutto
(o Great Rift Valley) Attivo sistema di fosse tettoniche che si estende per circa 3500 km lungo il bordo orientale africano, dalla depressione della Dancalia fino al Sudafrica e continua, attraverso il [...] avrebbero conferito differente rigidità a diversi settori della crosta; dalle formazioni sedimentarie ivi depositate proviene la più all’inizio del Mesozoico, che circonda il globo terrestre. Febbre della R. Malattia virale delle pecore endemica ...
Leggi Tutto
Galilèo, sonda spaziale Sonda lanciata da bordo dello shuttle Atlantis il 18 ottobre 1989 con lo scopo di studiare il pianeta gassoso Giove, il suo sistema di lune e la circostante magnetosfera. La missione [...] di stabilire che la luna Io possiede un’attività vulcanica 100 volte superiore a quella terrestre, che su Europa esistono oceani liquidi sotto la crosta di ghiaccio che ricopre il satellite, e infine che Europa, Ganimede e Callisto presentano uno ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...