Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] ha una notevole rilevanza. La maggior parte delle radiazioni prodotte da sorgenti radioattive viene assorbita dai solidi, e poiché la crostaterrestre ha uno spessore di circa 30 km, questo tipo di radiazione potrebbe non aver avuto alcun ruolo nella ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] . (v., 1968) dà una sintesi filogenetica polifiletica dei più probabili processi evolutivi, fisici e biologici, dalla formazione della crostaterrestre fino alla comparsa dei Metafiti e dei Metazoi (v. oltre, tabella).
b) Dalla cellula al cenobio
Già ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] a catena e i criteri di stabilità dei sistemi soggetti a reazioni chimiche.
Le prime misurazioni dello spessore della crostaterrestre. Sono effettuate da Russel W. Raitt, dello Scripps Institute of Oceanography, di La Jolla, in alcune zone del fondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] causa della forte curvatura della superficie, il fullerene C20 possiede elevata reattività.
I meccanismi di formazione della crostaterrestre. I geofisici francesi Nicolas Coltice e Francis Albarède, dell'école Normale Supérieure di Lione, e Philippe ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] l'origine della vita sulla Terra, ed essa è l'unico fattore realmente importante per la formazione di argille nella crostaterrestre ricca di silicati. Dal momento in cui la Terra fu sufficientemente fredda da permettere la vita abbiamo buone prove ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] ogni DNA estratto da fossili (resti di organismi conservati nella crostaterrestre da tempi preistorici, 10.000 anni o più) o da corso dell' evoluzione dei bradipi ancestrali a vita terrestre. Per correttezza, è necessario sottolineare che Darwin ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] Il biofisico deve così andare a cercare l'origine della vita nell'intervallo di tempo compreso tra la formazione della crostaterrestre e due miliardi di anni fa, poiché (d'accordo coi risultati di laboratorio di Redi, Spallanzani e Pasteur) la vita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] in maniera dettagliata nel 1831 dal francese élie de Beaumont (1798-1874). Egli sosteneva che nella crostaterrestre si producevano periodicamente corrugamenti (orogenesi) che provocavano ondate di marea e improvvise estinzioni biologiche (come, del ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] un tasso costante del 2,3% all'anno (fig. 2). Per fare un confronto, l'energia di origine geologica proveniente dalla crostaterrestre - dovuta al decadimento dell'uranio naturale e del torio - equivale all'incirca a una potenza continua di 16 TW: l ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] , a grandi profondità, simili a quelle attualmente occupate da batteri, alcuni chilometri all'interno della crostaterrestre, forse alcuni organismi potrebbero essere sopravvissuti persino agli impatti capaci di far evaporare gli oceani. Evidenze ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...