DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] ogni DNA estratto da fossili (resti di organismi conservati nella crostaterrestre da tempi preistorici, 10.000 anni o più) o da corso dell' evoluzione dei bradipi ancestrali a vita terrestre. Per correttezza, è necessario sottolineare che Darwin ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] Il biofisico deve così andare a cercare l'origine della vita nell'intervallo di tempo compreso tra la formazione della crostaterrestre e due miliardi di anni fa, poiché (d'accordo coi risultati di laboratorio di Redi, Spallanzani e Pasteur) la vita ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] 'atmosfera. E difficile fare una stima accurata della quantità di combustibili fossili che l'uomo riuscirà a trovare nella crostaterrestre, ma le indicazioni attuali fanno prevedere che la scorta di ossigeno nell'atmosfera è di gran lunga maggiore ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] , a grandi profondità, simili a quelle attualmente occupate da batteri, alcuni chilometri all'interno della crostaterrestre, forse alcuni organismi potrebbero essere sopravvissuti persino agli impatti capaci di far evaporare gli oceani. Evidenze ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] degli isotopi di ciascun elemento è costante all'interno del sistema solare, sia che il campione provenga dalla crostaterrestre, dagli oceani, dall'atmosfera, sia che provenga dalle meteoriti o anche dai frammenti di roccia lunare riportati dagli ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] positivi di carica, le cosiddette lacune. Il semiconduttore più usato è il silicio, uno degli elementi più comuni della crostaterrestre (qualunque spiaggia ne è piena). Se viene drogato con atomi di boro il silicio si riempie di lacune e si ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] , il cloro, lo zolfo, il carbonio, il cromo e il boro.
Nelle rocce di monti, colline e campagne, cioè nella crostaterrestre, vi sono diversi tipi di aggregazioni di elementi: i calcofili, presenti nelle rocce di solfuri, come lo zolfo, il rame, lo ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] e internazionali, con lo scopo di giungere a una migliore conoscenza dei processi geologici sia mediante perforazioni della crostaterrestre, sia mediante l'utilizzazione di tecniche geofisiche, come, per es., la prospezione sismica a rifrazione e a ...
Leggi Tutto
stagno
Antonio Di Meo
Il fratello del piombo
Lo stagno è un elemento metallico che in passato veniva confuso con il piombo.
È bianco – argenteo, molto malleabile, poco diffuso sulla Terra. Utilizzato [...] numerose applicazioni pratiche nell’industria e nell’agricoltura.
Lo stagno è piuttosto scarso e poco diffuso sulla crostaterrestre; la sua principale fonte naturale è un minerale chiamato cassiterite (denominata anche pietra di stagno, costituita ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro [Der. del lat. ferrum] [CHF] Elemento chimico appartenente al gruppo VIII, 1o periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. Fe, numero atomico 26, peso atomico 55.85, di [...] 'Universo; è il costituente fondamentale delle meteoriti sideritiche e del nucleo terrestre; è, dopo ossigeno, silicio e alluminio, l'elemento più diffuso nella crostaterrestre, rinvenendosi sotto forma di carbonati, solfuri, ossidi e silicati. È un ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta s. f. [lat. crŭsta; l’uso fig. di cui al n. 1 e è un calco del fr. croûte]. – 1. Qualunque superficie indurita che si formi per effetto naturale, o sotto l’azione del calore, o per altri motivi; in senso più ampio, ogni strato...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...