• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [892]
Geografia [46]
Zoologia [403]
Sistematica e zoonimi [228]
Biologia [102]
Biografie [72]
Medicina [62]
Botanica [42]
Anatomia comparata [42]
Storia [29]
Temi generali [26]

archibentale

Enciclopedia on line

La zona di fondali marini posti tra 500 e 3000 m di profondità. Sui substrati duri si sviluppano le biocenosi dei coralli bianchi (Celenterati, Spugne, Lamellibranchi e Anellidi); su quelli mobili le biocenosi [...] delle melme profonde (Spugne, Sipunculidi, Molluschi e Crostacei). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: LAMELLIBRANCHI – CELENTERATI – BIOCENOSI – ANELLIDI – SPUGNE

acciuga

Enciclopedia on line

Zoologia Specie di Pesci Teleostei Clupeiformi della famiglia Engraulidi, molto affine ai Clupeidi, detta anche alice (Engraulis encrasicholus). Diffusa nel Mediterraneo e nell’Atlantico, di colore azzurrognolo [...] sul dorso, argenteo sul ventre, ha lunghezza massima di 15 cm. Si nutre di crostacei e larve di pesci. Si riproduce in primavera-estate e depone uova planctoniche. I giovani, come quelli della sardina, si chiamano volgarmente bianchetti. Migratrice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENGRAULIS ENCRASICHOLUS – CLUPEIFORMI – ENGRAULIDI – TELEOSTEI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciuga (1)
Mostra Tutti

Ifni

Enciclopedia on line

Territorio del Marocco (1500 km2 con 55.000 ab. circa), sulla costa atlantica, a N dell’Uadi Dra. Ha clima abbastanza umido e, prestandosi alle colture, contrasta con la sterilità del deserto circostante. [...] Maggiore risorsa è la pastorizia (ovini e caprini). Il centro principale, Sidi Ifni, dispone di un porto modernamente attrezzato; ha inoltre un grande vivaio per crostacei (aragoste) e un conservificio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CROSTACEI – MAROCCO – UADI – AB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ifni (2)
Mostra Tutti

Louisiana

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] e dall’allevamento bovino; si producono anche riso, canna da zucchero, mais, foraggi e frutta. Importanti la pesca (crostacei, ostriche) e lo sfruttamento delle foreste, ma soprattutto quello delle risorse minerarie. L’industria è sviluppata nei rami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – GOLFO DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – BATON ROUGE – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Louisiana (2)
Mostra Tutti

abisso

Enciclopedia on line

In geografia fisica, pozzo naturale scavato nelle rocce calcaree dall’azione dissolvente delle acque, con profondità notevoli (per es. l’a. Bertarelli in Istria profondo 450 m, lo Spluga della Preta nei [...] profondità. Nella fauna a. si trovano rappresentati quasi tutti i gruppi zoologici (Protozoi, Poriferi, Celenterati, Anellidi, Crostacei, Molluschi, Echinodermi, Tunicati, Pesci) ma il numero delle specie è assai meno elevato che nelle altre regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
TAGS: SPLUGA DELLA PRETA – OCEANOGRAFIA – ALPI APUANE – ISTRIA

pelagico

Enciclopedia on line

Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, [...] continentale, e la fauna batipelagica, che vive nelle zone profonde. In esse vivono molte forme di invertebrati, di Crostacei e di Cefalopodi, e di pesci, con caratteristiche preabissali, quali la presenza di organi luminosi, di occhi generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – BIOGEOGRAFIA – OCEANOGRAFIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SEDIMENTOLOGIA – FORAMINIFERI – OCEANOGRAFIA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelagico (1)
Mostra Tutti

costiera, regione

Enciclopedia on line

Zona marina compresa tra gli 0 e i 200 m di profondità. È caratterizzata dalla presenza della luce (e di conseguenza dalla presenza di vegetazione autotrofa), da ampie variazioni della temperatura e della [...] del substrato; sui fondi sabbiosi ricoperti di vegetazione (praterie a Posidonia o zostere) vivono Idrozoi, Briozoi, Crostacei, Pesci delle famiglie Labridi, Blennidi, Signatidi ecc. Sui fondi fangosi privi di vegetazione sono comuni Pesci Selaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – MARI E OCEANI
TAGS: PLEURONETTIDI – MADREPORICHE – GASTEROPODI – POLICHETI – MOLLUSCHI

palude

Enciclopedia on line

Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da [...] in altri specchi d’acqua, a nuoto (pesci, Loricati ecc.), o in volo (Coleotteri ed Eterotteri); alcuni, infine, soccombono (molti Crostacei e Molluschi), ma lasciano uova resistenti alla siccità e capaci di svilupparsi con il ritorno dell’acqua. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: APPARATO RADICALE – FOTOSINTESI – CIPERACEE – GIUNCACEE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palude (3)
Mostra Tutti

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] nella prima metà del Settecento. Pubblicato a Venezia nel 1740 e tradotto in tedesco nel 1751 e nel 1765, il De’ crostacei e degli altri marini corpi che si trovano su’ monti è la conferma dell’avvenuta ricezione delle tesi metodologiche di Newton. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
crostàcei
crostacei crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, gamberi, aragoste, ai più specializzati...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali