• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [892]
Sistematica e zoonimi [228]
Zoologia [403]
Biologia [102]
Biografie [72]
Medicina [62]
Geografia [46]
Botanica [42]
Anatomia comparata [42]
Storia [29]
Temi generali [26]

alima

Enciclopedia on line

Nome della larva pelagica dei Crostacei Squillidi, in passato erroneamente descritta come un genere a sé. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – PELAGICA – LARVA

Macruri

Enciclopedia on line

Sottordine senza validità sistematica di Crostacei Decapodi; comprende gli infraordini Astacidei, Talassinidei e Palinuri, correntemente classificati nel sottordine Pleociemati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI

Gonoplacidi

Enciclopedia on line

(o Goneplacidi) Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Brachiuri, granchi caratterizzati da cefalotorace quadrangolare con fronte grande e occhi peduncolati (v. fig.). Alcune specie vivono nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOTORACE – MALACOSTRACI – MEDITERRANEO – CROSTACEI – DECAPODI

Sferomatidi

Enciclopedia on line

Sferomatidi (o Sferomidi) Famiglia di Crostacei Malacostraci Peracaridei Isopodi, con corpo ovale e convesso avvolgibile a palla, comuni nel benthos marino costiero, o cavernicoli d’acqua dolce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI – BENTHOS – ISOPODI

Sergestoidei

Enciclopedia on line

Sergestoidei Infraordine (o superfamiglia) di Crostacei Decapodi Dendrobranchiati, un tempo ascritta ai Natanti; comprende 2 famiglie. Quella dei Sergestidi, tipicamente pelagica, ha pereiopodi dell’ultimo [...] e penultimo paio ridotti o assenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – PELAGICA

Pentastomidi

Enciclopedia on line

Gruppo (detto anche Linguatulidi) di Crostacei di dubbia posizione sistematica, secondo alcuni autori sottoclasse di Maxillopodi. Privi di apparato respiratorio e circolatorio, hanno corpo allungato e [...] assottigliato posteriormente, tegumento solcato trasversalmente, 2 paia di uncini mobili ai lati dell’apertura boccale. I sessi sono separati, i maschi sono molto piccoli. Allo stato adulto vivono nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – CAVITÀ NASALI – VERTEBRATI – INTESTINO – CROSTACEI

Partenopidi

Enciclopedia on line

Famiglia (sinonimo valido di Mimilambridi) di Crostacei Decapodi Brachiuri, con 15 generi. Sono granchi rappresentati anche nelle acque italiane, con carapace irto di tubercoli, primo paio di arti toracici [...] sviluppato e dotato di grandi chele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI – GRANCHI

Leptostraci

Enciclopedia on line

(o Leptostrachi) Ordine unico dei Crostacei Malacostraci Fillocaridi, con le famiglie Nebalidi, Nebaliopsidi e Paranebalidi. Esclusivamente marini, hanno tegumento sottile e trasparente, ricoperto da [...] uno scudo bivalve che si estende sui lati e indietro a ricoprire i primi segmenti dell’addome costituito da 8 segmenti; torace di 8 segmenti con 8 paia di appendici laminari; appendici addominali (pleopodi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leptostraci (1)
Mostra Tutti

Natanti

Enciclopedia on line

Gruppo (sottordine) non più in uso di Crostacei Decapodi; contrapposto ai Reptanti, riuniva le forme con maggiore attitudine al nuoto, correntemente ascritte ai sottordini Dendrobranchiati (Peneidei e [...] Sergestoidei) e Pleociemati dell’infraordine Caridei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI

Reptanti

Enciclopedia on line

Sottordine non più valido (contrapposto ai Natanti) di Crostacei Decapodi: vi appartenevano le famiglie con specie prevalentemente bentoniche. Il termine R., nella sistematica in uso, indica un clade di [...] Crostacei all’interno del sottordine Pleociemati. In altre classificazioni è sinonimo di Macruri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BENTONICHE – CROSTACEI – DECAPODI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 23
Vocabolario
crostàcei
crostacei crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, gamberi, aragoste, ai più specializzati...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali