• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [892]
Sistematica e zoonimi [228]
Zoologia [403]
Biologia [102]
Biografie [72]
Medicina [62]
Geografia [46]
Botanica [42]
Anatomia comparata [42]
Storia [29]
Temi generali [26]

focena

Enciclopedia on line

Nome comune dei Cetacei Odontoceti appartenenti alla famiglia Focenidi, che include i generi Phocaena, Phocaenoides e Neophocaena, ampiamente diffusi in tutti i mari e gli oceani, quelli polari esclusi. [...] nei Delfinidi. Hanno corpo tozzo e sono i più piccoli tra i Cetacei (lunghezza massima 2,50 m). Predano pesci, Cefalopodi e crostacei. La f. comune o marsovino (Phocaena phocaena; v. fig.) è lunga circa 1,50 m, nera nelle parti superiori del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ODONTOCETI – CEFALOPODI – DELFINIDI – CROSTACEI – MANDIBOLA

limnoplancton

Enciclopedia on line

La comunità di organismi animali (zooplancton) e vegetali (fitoplancton) che vive fluttuante nella massa di acqua dei laghi, sempre che questi abbiano una profondità tale da permettere di riconoscervi [...] l. troviamo: la microflora batterica e le microalghe; le alghe e protozoi; le forme larvali di Crostacei e Rotiferi; i Crostacei adulti. Tra i gruppi vegetali meglio rappresentati nel plancton delle acque continentali sono da ricordare: le Cianofite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ZONA PELAGICA – TEMPERATURA – MICROALGHE – CLADOCERI – CROSTACEI

acquatico

Enciclopedia on line

Termine riferito ad animali e piante che vicono nell’acqua, dove la vita ha avuto origine, anche se in seguito alcuni esseri viventi si sono adattati alla vita terrestre. Fauna a. È costituita sia da animali [...] da animali tipicamente a. (Protozoi, Celenterati, Platelminti, Anellidi, Nematelminti, Molluschi, Echinodermi; fra gli Artropodi i Crostacei, e fra i Vertebrati i Pesci). Quest’ultimi respirano assumendo l’ossigeno disciolto nell’acqua, attraverso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – PLATELMINTI – CELENTERATI – EPIDERMIDE – VERTEBRATI

strolaga

Enciclopedia on line

strolaga Nome comune delle specie di Uccelli rappresentanti dell’ordine Gaviformi (detti anche Colimbiformi), da alcuni autori incluso nei Ciconiformi, comprendente la sola famiglia Gavidi. Migratori delle [...] si immergono e ricompaiono alla superficie a notevoli distanze. Frequentano acque dolci, salmastre e marine; si nutrono di pesci, Crostacei e piante acquatiche. Il genere Gavia è diffuso nelle regioni boreali, visita l’Italia durante i passi: buoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI – CROSTACEI – TUFFATORI – NUOTATORI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strolaga (1)
Mostra Tutti

razza

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito a molte specie di pesci Condroitti Elasmobranchi Raiformi, in particolare ai rappresentanti della famiglia Raidi. Tra questi il genere Raja, distribuito in tutti i mari temperati, [...] specie sono lunghe fino a 3 m; il colore dorsalmente è simile al fondo, ventralmente chiaro; ovipare, si nutrono di Crostacei, Molluschi e pesci. Nel Mediterraneo vivono numerose specie, fra le quali la r. chiodata (Raja clavata; v. fig.), col corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – CONDROITTI – MOLLUSCHI – CROSTACEI – RAIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razza (3)
Mostra Tutti

Scopidi

Enciclopedia on line

Scopidi Famiglia di Uccelli Ciconiformi rappresentati dall’unico genere Scopus e dall’unica specie Scopus umbretta (v. fig.), diffusa in Africa, nella regione etiopica e nel Madagascar, e nota come uccello [...] superiori; becco e zampe neri. Frequenta le zone boscose prossime ai corsi d’acqua e agli stagni dove pesca pesci, Crostacei, rane ecc. Femmina e maschio collaborano alla costruzione sugli alberi, di un nido, che raggiunge i 2 m diametro, costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI – MADAGASCAR – CROSTACEI – PIUMAGGIO – UCCELLO

balenottera

Enciclopedia on line

Nome di due generi di Cetacei Misticeti, della famiglia Balenotteridi: Balaenoptera e Megaptera (➔ megattera). Le b. hanno forme più snelle delle balene, testa meno grossa, pinne pettorali piccole e molte [...] fig. C), dal corpo abbastanza tozzo, lunga soltanto fino a 15 m con 30-60 pieghe ventrali sulla gola; si ciba di Crostacei; la b. dal rostro (Balaenoptera acuto-rostrata; fig. D), che raggiunge una lunghezza massima di 10 m, assai tozza, con rostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BALENOTTERIDI – CEFALOPODI – MISTICETI – CROSTACEI – MEGATTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balenottera (1)
Mostra Tutti

fenicotteri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fenicotteri Giuseppe M. Carpaneto I grandi filtratori di acque basse La particolare conformazione del becco permette di riconoscere i fenicotteri a prima vista: il becco di questi trampolieri dalle [...] salati o salmastri in cui l'alta temperatura e la scarsità di pesci favorivano lo sviluppo del plancton, piccoli crostacei e alghe di cui essi si nutrono. Condizioni favorevoli per i fenicotteri sono anche la presenza di rive sabbioso-argillose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – FENICOTTERO ROSA – INVERTEBRATI – GRANDI LAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenicotteri (2)
Mostra Tutti

pulce

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Sifonatteri. La p. dell’uomo (Pulex irritans; fig. 1), è un piccolo insetto della famiglia Pulicidi, lungo circa 2 mm, di colore bruno, diffuso in tutto il mondo. Vive sull’uomo, [...] ordini, liberi o parassiti di animali o di piante, e anche di altri piccoli Artropodi, specialmente Crostacei. P. d’acqua Altro nome delle dafnie, piccoli Crostacei Cladoceri d’acqua dolce, e degli Insetti della famiglia Poduridi. P. di mare Nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESTE BUBBONICA – SIFONATTERI – CRISOMELIDE – COLEOTTERI – COLLEMBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulce (3)
Mostra Tutti

fenicottero

Enciclopedia on line

Grande uccello acquatico dei Fenicotteriformi, ordine cui appartiene la sola famiglia Fenicotteridi, che comprende 6 specie, tutte ascritte al genere Phoenicopterus; 2 sono diffuse in Africa ed Eurasia, [...] , vive in zone palustri, stagni e lagune prevalentemente costieri; il nido è un cumulo conico di fango. Si nutre di crostacei, molluschi e vegetali raccolti filtrando l’acqua attraverso particolari lamelle presenti all’interno del becco. È il f. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – FENICOTTERIFORMI – ESTREMO ORIENTE – CICONIFORMI – SOTTOSPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
Vocabolario
crostàcei
crostacei crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, gamberi, aragoste, ai più specializzati...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali