• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [892]
Sistematica e zoonimi [228]
Zoologia [403]
Biologia [102]
Biografie [72]
Medicina [62]
Geografia [46]
Botanica [42]
Anatomia comparata [42]
Storia [29]
Temi generali [26]

Sacculinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Cirripedi Rizocefali comprendente 4 generi, tra i quali Sacculina, 15 specie parassite di oltre 50 specie di granchi, nei quali producono la castrazione parassitaria. Regrediti, hanno [...] perduto la segmentazione e le appendici; riconoscibili come Cirripedi soltanto dallo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CASTRAZIONE – CIRRIPEDI – CROSTACEI – PARASSITE – GRANCHI

Valviferi

Enciclopedia on line

Valviferi Sottordine di Crostacei Malacostraci Isopodi comprendente 11 famiglie, fra cui gli Idoteidi, con il genere Idotea, frequente nelle acque salmastre litorali. Hanno segmenti addominali più o meno [...] coalescenti, uropodi ventrali espansi, che formano degli opercoli branchiali sui pleopodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUE SALMASTRE – MALACOSTRACI – CROSTACEI – ISOPODI

Stigocaridacei

Enciclopedia on line

Stigocaridacei Ordine di Crostacei Sincaridi, di piccole dimensioni, 2-4 mm di lunghezza, privi di carapace e di occhi, specializzati per la vita in acque sotterranee dell’America Meridionale e della Nuova [...] Zelanda. Comprende 2 generi e 5 specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – CROSTACEI – SPECIE

Monstrillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Copepodi, unica rappresentante dell’ordine Monstrilloidei, che, nel periodo giovanile, sono parassiti di Anellidi marini (Salmacina) nei quali provocano la castrazione parassitaria. [...] Da adulti conducono vita libera per un periodo molto breve dedicato alla riproduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CASTRAZIONE – CROSTACEI – COPEPODI – ANELLIDI

Cyclops

Enciclopedia on line

Genere di Crostacei Copepodi della famiglia Ciclopidi. Comprende specie dal corpo piriforme, con arti del quinto paio rudimentali nei due sessi, seconde antenne costituite da un solo ramo. Molte specie [...] sono caratteristiche del plancton delle acque dolci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – PLANCTON – COPEPODI – ANTENNE – SPECIE

Microcerberidei

Enciclopedia on line

Sottordine di Crostacei Malacostraci Isopodi comprendente le famiglie Atlantasellidi e Microcerberidi; lunghi fino a 3 mm, ciechi e depigmentati, hanno corpo sottile. Le circa 30 specie popolano gli ambienti [...] interstiziali marini, salmastri e, raramente, d’acqua dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI – ISOPODI – SPECIE

Grapsidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri. Marini litorali, in maggioranza tropicali, talvolta nelle acque temperate, più raramente di acqua dolce. Il granchio corridore (Pachygrapsus marmoratus) è comune [...] nel Mediterraneo tra le zone di alta e bassa marea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – DECAPODI

Portunidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri comprendente molti generi di granchi nuotatori, comuni anche lungo le coste italiane; hanno gli arti toracici del quinto paio con gli ultimi segmenti appiattiti, [...] slargati, foggiati a remo (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – NUOTATORI – DECAPODI – GRANCHI

Artemia

Enciclopedia on line

Genere di Crostacei Anostraci, comuni nei bacini salmastri e nelle saline, capace di sopportare gradi elevati di salinità. Ne sono note parecchie specie con modi diversi di riproduzione (partenogenesi [...] o anfigonia) e assetto cromosomico diploide o tetraploide. A. salina Comune nelle pozze e lagune salmastre e nelle saline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – ANFIGONIA – CROSTACEI – ANOSTRACI – DIPLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artemia (2)
Mostra Tutti

Raninidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Brachiuri. Granchi di dimensioni medie o piccole, dei mari caldi, per lo più nelle zone litorali; hanno scudo a forma di triangolo rovesciato, addome breve e [...] stretto, il primo paio di pereiopodi provvisto di chele. I generi fossili risalgono al Cretaceo; attualmente sono rappresentati da pochi generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – CROSTACEI – DECAPODI – CRETACEO – GRANCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
crostàcei
crostacei crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, gamberi, aragoste, ai più specializzati...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali