• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [892]
Zoologia [403]
Sistematica e zoonimi [228]
Biologia [102]
Biografie [72]
Medicina [62]
Geografia [46]
Botanica [42]
Anatomia comparata [42]
Storia [29]
Temi generali [26]

cefalotorace

Enciclopedia on line

Regione anteriore del corpo di alcuni Artropodi (Aracnidi e Crostacei superiori); è detto anche capotorace. Negli Aracnidi (dove è anche detto prosoma) risulta formato dalla fusione di 6 segmenti; nei [...] Crostacei di 13 segmenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ARTROPODI – CROSTACEI – ARACNIDI

chela

Enciclopedia on line

Porzione terminale degli arti di vari Artropodi, in particolare Crostacei (per es., gambero o granchio) e Aracnidi (per es., scorpione, pseudoscorpione). È composta da due elementi che si contrappongono [...] a formare una sorta di pinza, con funzione di presa, di difesa o offesa e talvolta di corteggiamento. Nei Crostacei Decapodi è costituita dall’ultimo articolo (dattilo) che si articola sul penultimo (propode). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ARTROPODI – CROSTACEI – DECAPODI – ARACNIDI – GRANCHIO

ciclomorfosi

Enciclopedia on line

Variabilità ciclica che si trova in alcune specie di Crostacei Cladoceri e di Rotiferi. Forme leggermente diverse si presentano con ciclo regolare nel periodo di un anno, in conseguenza della variazione [...] ciclica di fattori ambientali ai quali tali organismi sono sensibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CLADOCERI – CROSTACEI – ROTIFERI

ecdisone

Enciclopedia on line

Ormone che regola la muta ( ecdisi) degli insetti e dei crostacei. Isolato nel 1954 da P. Karlson da pupe della farfalla Bombyx mori, ha struttura steroidea, analoga a quella del colesterolo (il suo più [...] probabile precursore). Viene prodotto negli insetti dalle ghiandole protoraciche (α-e., C27 H44O6) e nei crostacei dal cosiddetto organo Y (β-e., C27H44O7, detto anche ecdisterone); agisce a concentrazioni molto basse ed è specie-specifico. Agisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: BOMBYX MORI – COLESTEROLO – CROSTACEI – INSETTI – ECDISI

furca

Enciclopedia on line

Nome di due appendici (cercopodi) dell’ultimo segmento addominale dei Crostacei. Negli Insetti Collemboli è un lungo processo del quarto segmento addominale, biforcato e ripiegato in avanti, che serve [...] per il salto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COLLEMBOLI – CROSTACEI

nauplio

Enciclopedia on line

(o nauplius) Stadio larvale ametamerico comune alla maggior parte dei Crostacei e in modo particolare a quelli marini (Cirripedi, Decapodi, Copepodi ecc.). Hanno occhio impari in corrispondenza della placca [...] sincipitale, 3 paia di appendici segmentate che corrispondono rispettivamente alle antennule, alle antenne e, il terzo paio, postorale, alle mandibole dell’adulto. Le 2 paia posteriori sono sempre bifide, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: MALACOSTRACI – METAMORFOSI – CROSTACEI – ANTENNALI – GHIANDOLE

gambero

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito a varie specie di Crostacei Decapodi appartenenti a raggruppamenti tassonomici diversi, sia di acqua dolce sia marini. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano [...] l’astice è attivo di notte, mentre durante il giorno si nasconde tra gli scogli. Si nutre di pesci, Molluschi, Crostacei, vermi, Echinodermi. L’accoppiamento avviene subito dopo una muta, al principio dell’estate nei mari settentrionali, forse prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – ISOLE LOFOTEN – ACCOPPIAMENTO – CEFALOTORACE – INQUINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gambero (1)
Mostra Tutti

Müller, Fritz

Enciclopedia on line

Müller, Fritz Zoologo (Windischolzhausen, Erfurt, 1821 - Blumenau, Brasile, 1897). Studiò lo sviluppo dei Crostacei, traendone argomenti in favore dell'evoluzionismo, teoria della quale fu uno dei primi divulgatori [...] e difensori (Für Darwin, 1864). Notevoli le numerose opere, specialmente sugli insetti brasiliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – CROSTACEI – BRASILE – ERFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Fritz (1)
Mostra Tutti

deuterocerebro

Enciclopedia on line

(o deutocerebro) La seconda parte del cerebro o cervello di molti Artropodi (Crostacei superiori, Prototracheati, Miriapodi, Insetti). Viene dopo il protocerebro ed è formato da due lobi riuniti da una [...] commessura trasversa. Su esso terminano le fibre sensorie delle antennule dei Crostacei e delle antenne degli altri tre gruppi. È sede della percezione olfattoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ARTROPODI – CROSTACEI

ommatidio

Enciclopedia on line

Ciascuno degli elementi che costituisce l’occhio composto degli Insetti e dei Crostacei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CROSTACEI – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 41
Vocabolario
crostàcei
crostacei crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, gamberi, aragoste, ai più specializzati...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali