• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Zoologia [23]
Biologia [17]
Sistematica e zoonimi [14]
Medicina [5]
Biografie [5]
Botanica [4]
Fisiologia generale [3]
Temi generali [3]
Ecologia [3]
Parassitologia [2]

pannocchia

Enciclopedia on line

Botanica Infiorescenza composta indefinita, costituita da un asse da cui si dipartono tante infiorescenze a grappolo, solitamente decrescenti in lunghezza dal basso verso all’alto, per cui la p. assume [...] di una p. si dice panicolata o paniculata (per es. infiorescenza panicolata). Zoologia Nome comune del Crostaceo Malacostraco Stomatopode Squillide marino Squilla mantis (detto anche canocchia, cicala di mare ecc.; v. fig.) solitaria, fossoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUILLA MANTIS – INFIORESCENZA – MALACOSTRACO – STOMATOPODE – CROSTACEO

microalga

NEOLOGISMI (2018)

microalga s. f. Organismo fotosintetico unicellulare utilizzato nei settori della chimica fine, della farmacologia e della nutraceutica. • Sono start up nate dalla fantasia e dall’iniziativa di giovani, [...] di tutto il percorso, con sistema di qualità certificata. L’olio estratto dal pesce, dalle microalghe e dal krill (un piccolo crostaceo dei mari freddi, ndr), subisce cinque passaggi; ce n’è poi un sesto per rendere la struttura molecolare più affine ... Leggi Tutto
TAGS: SAMANTHA CRISTOFORETTI – ECONOMIA & LAVORO – NUTRACEUTICA – MICROALGHE – GUBBIO

AURELIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di un genere di Meduse del gruppo delle Discomeduse Semostomae, famiglia Ulmaridae (v. acalefe; discomeduse), caratterizzato da ombrello semidiafano, quasi discoidale, percorso al disopra dalla [...] ha diametro da 5 a 10 cm., talora sino a 40; spesso nei mesi estivi ospita nella subumbrella un piccolo crostaceo anfipode (Hyperia). Su questa specie precipuamente si studiò lo sviluppo ontogenetico degli Acalefi, precisando gli stadî di scifistoma ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEO – ANFIPODE – MEDUSE

PINNIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PINNIDI (lat. scient. Pinnidae Meek.) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Eulamellibranchi dimiarî (sottordine Ostreacea), che comprende specie munite d'una conchiglia grande (talora 70 cm.), allungata, [...] profondità (non oltre i 100 m.), di preferenza nei mari temperati e caldi: usano interrarsi col vertice in basso. Nella camera palleale delle Pinne si trova, quale inquilino, un piccolo Crostaceo decapode del genere Pinnotheres (v. pinnoteridi). ... Leggi Tutto

AVERNO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] tra gli organismi lacustri fu trovata qualche specie propria delle acque salse, come la Nitocra Wolterecki, piccolo crostaceo del gruppo dei Copepodi, interpretato dal Brehm come un relitto, avanzo superstite dell'antica fauna marina, adattatosi ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – RELIGIONE ROMANA – CAMPI FLEGREI – NECROMANZIA – OLTRETOMBA

ENTONISCIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccoli Crostacei marini della tribù dei Bopyrina, del sottordine degli Epicarideaa, dell'ordine Isopoda, della sottoclasse Malacostraca. L' individuo larvale (larva Cryptoniscium: v. bopiridi) è sempre [...] di ovarî diventa femmina. Questa subisce diverse mute e con il parassitismo si trasforma, perdendo del tutto la forma di crostaceo, in un corpo allungato e nella maggior parte dei casi incurvato dorsalmente; in tale stato esso si alloga dentro un ... Leggi Tutto
TAGS: MALACOSTRACA – PARASSITISMO – CROSTACEI – DECAPODI – ISOPODA

remipedi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Remipedi Roberto Argano L’Adamo delle aragoste I primi Remipedi sono stati scoperti alcuni anni fa in grotte sottomarine caraibiche. Si tratta di piccoli Crostacei sopravvissuti a un lontanissimo passato, [...] il Pianeta. I Remipedi sono fossili viventi, molto simili al prototipo ancestrale che diede origine agli attuali Crostacei Un animale immaginario I Crostacei hanno il corpo formato da una serie di segmenti, ognuno con un paio di appendici (antenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – CROSTACEO – ANELLIDI – ARAGOSTA – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su remipedi (1)
Mostra Tutti

ADAMSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia Actinidae (v. attinie) sottofamiglia Sagartinae, caratterizzato da base fortemente adesiva, anche per effetto di una secrezione formante membrana; colonna per lo più massiccia, liscia [...] protetti dalle attinie, perché esse sono fortemente urticanti e quindi allontanano l'animale vorace che vorrebbe pascersi del crostaceo; l'altro di avere nella oscurità alquanto illuminato l'ambiente, perché le adamsie sono luminescenti. D'altro lato ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – CROSTACEO – PERISTOMA

INQUILINISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INQUILINISMO È quel tipo di associazione per cui una determinata specie animale, pur convivendo su un'altra pure ben determinata, non apporta a questa alcun danno né riceve gran vantaggio dall'associazione: [...] formazione di escrescenze simili a galle. Ancor più tipicamente vicino ai casi di parassitismo è infine l'inquilinismo di un Crostaceo, la Phronima sedentaria che vive nel mantello di Tunicati del genere Pyrosoma e che vi si foggia un'abitazione dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUILINISMO (1)
Mostra Tutti

pidocchio

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Ftirapteri Anopluri, che vivono come ectoparassiti dei Mammiferi. I p. propriamente detti sono Insetti Ftirapteri Anopluri Pediculidi. Pediculus humanus comprende due razze un [...] si indicano comunemente, per estensione, vari parassiti di animali o di piante, appartenenti ad altri ordini di Insetti o anche ai Crostacei. Il p. delle api (Braula coeca) è un Insetto Dittero Braulide parassita delle api. Il p. delle carpe (Argulus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PEDICULUS HUMANUS CORPORIS – PEDICULUS HUMANUS CAPITIS – TIFO ESANTEMATICO – ECTOPARASSITA – PIPISTRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pidocchio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
crostàcei
crostacei crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, gamberi, aragoste, ai più specializzati...
aragósta
aragosta aragósta s. f. [lat. locŭsta «cavalletta» e «aragosta», per agglutinazione e falsa deglutinazione dell’art. [l]a locusta]. – 1. Crostaceo decapode della famiglia palinuridi (lat. scient. Palinurus vulgaris), i cui esemplari sono tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali