Gruppo di enzimi che catalizzano l’ossidazione della sostanza fotogena luciferina, permettendo l’emissione di luce da parte di numerosi organismi viventi. Nei diversi animali luminescenti esistono luciferine [...] luce di colore differente. Così, la luciferina delle lucciole è costituita da un derivato tiazolico di formula C11H8N2O3S2; nel crostaceo Cypridina essa è formata da un cromoforo giallo; infine, nella medusa Aequorea è una proteina capace di emettere ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Ftirapteri Anopluri, che vivono come ectoparassiti dei Mammiferi.
I p. propriamente detti sono Insetti Ftirapteri Anopluri Pediculidi. Pediculus humanus comprende due razze un [...] si indicano comunemente, per estensione, vari parassiti di animali o di piante, appartenenti ad altri ordini di Insetti o anche ai Crostacei. Il p. delle api (Braula coeca) è un Insetto Dittero Braulide parassita delle api. Il p. delle carpe (Argulus ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali all'università di Torino (1901), sotto la direzione di Ermanno Giglio-Tos. Quando (1903) questi occupò la cattedra di zoologia a Cagliari, [...] maggiori cultori in Italia. I suoi studi più importanti, che incontrarono vasto riconoscimento intemazionale, sono quelli sul crostaceo fillopode, Artemia salina, che vive nelle saline. Ne studiò accuratamente la cariologia in varie razze diploidi e ...
Leggi Tutto
simbiosi
Alessandra Magistrelli
Meglio alleati che nemici
La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] da eventuali nemici. In cambio l’attinia si può muovere grazie al paguro e nutrirsi dei resti di cibo del crostaceo. Un altro esempio di mutualismo è quello degli Afidi (i pidocchi delle piante), che producono una sostanza zuccherina – la melata ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] si verifica quando gli animali sono p. di altri a loro volta parassiti. Per es., il Crostaceo Isopode Gyge branchialis è iperparassita di Upogebia littoralis, Crostaceo Decapode p. di Decapodi.
Il parassitismo di cova (o del nido) è un fenomeno per ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] è stato anche ipotizzato che il colore scuro della maggior parte dei pesci batipelagici (come pure il colore rosso di crostacei di mare profondo) possa essere il risultato di un processo adattativo, inteso a ridurre al minimo l'intensità della luce ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] di mare, che è in grado di eseguire una sequela di movimenti finalizzati a disporsi sopra una conchiglia abitata da un crostaceo, per instaurare la ben nota simbiosi), sia la predazione, che è la modalità di nutrimento delle meduse. In quest'ultimo ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] circadiani in ambiente naturale con luce continua e temperatura costante è stato ottenuto nei giorni del solstizio d'estate sul crostaceo anfipode Orchomene plebs. Esso vive nel mare di Ross (Oceano Antartico) alla profondità di 400 m, dove la luce ...
Leggi Tutto
POLIPLOIDIA
Giuseppe Montalenti
Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] a sessi separati, si accompagna spesso con la partenogenesi. Uno dei casi più anticamente noti è quello del crostaceo fillopode delle saline Artemia salina, in cui si conoscono razze diploidi anfigoniche, diploidi partenogenetiche e razze tetraploidi ...
Leggi Tutto
crostacei
crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, gamberi, aragoste, ai più specializzati...
aragosta
aragósta s. f. [lat. locŭsta «cavalletta» e «aragosta», per agglutinazione e falsa deglutinazione dell’art. [l]a locusta]. – 1. Crostaceo decapode della famiglia palinuridi (lat. scient. Palinurus vulgaris), i cui esemplari sono tra...