simbiosi
Alessandra Magistrelli
Meglio alleati che nemici
La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] da eventuali nemici. In cambio l’attinia si può muovere grazie al paguro e nutrirsi dei resti di cibo del crostaceo. Un altro esempio di mutualismo è quello degli Afidi (i pidocchi delle piante), che producono una sostanza zuccherina – la melata ...
Leggi Tutto
Nicchia ecologica
Alessandra Magistrelli
La ‘professione’ delle specie animali in un ecosistema
La nicchia ecologica è la funzione che gli individui di una specie svolgono all’interno del loro habitat, [...] o a corsi d’acqua dei quali spia tutto il giorno la superficie in attesa di veder spuntare qualche pesce, un crostaceo o insetti su cui gettarsi a capofitto.
Parlando in termini ecologici, l’indirizzo del martin pescatore sono le rive degli specchi ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] pentagonus e l'Echinoideo Echinothrix calamaris (v. Castro, 1969). È uno dei molti casi consimili noti a proposito dei Crostacei; in moltissimi di essi è stata riconosciuta una interdipendenza metabolica in forma di scambio di nutrimento, di enzimi e ...
Leggi Tutto
crostacei
crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, gamberi, aragoste, ai più specializzati...
aragosta
aragósta s. f. [lat. locŭsta «cavalletta» e «aragosta», per agglutinazione e falsa deglutinazione dell’art. [l]a locusta]. – 1. Crostaceo decapode della famiglia palinuridi (lat. scient. Palinurus vulgaris), i cui esemplari sono tra...