• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [91]
Sistematica e zoonimi [14]
Zoologia [23]
Biologia [17]
Medicina [5]
Biografie [5]
Botanica [4]
Fisiologia generale [3]
Temi generali [3]
Ecologia [3]
Parassitologia [2]

Crostacei

Enciclopedia on line

Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro chitinoso, spesso calcificato e vivacemente colorato, suddiviso in un numero vario di segmenti articolati, mobili, di regola fusi a costituire capo, torace (o un cefalotorace) e addome, tutti provvisti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CIRCOLATORIO – ORGANI DI SENSO – ERMAFRODITISMO – PARTENOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crostacei (2)
Mostra Tutti

canòcchia

Enciclopedia on line

canòcchia Crostaceo marino della specie Squilla mantis, ordine Stomatopodi, detto anche cicala di mare. Gli ultimi segmenti dell'addome sono allargati a formare una pinna codale. Vive sui bassi fondali [...] litoranei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUILLA MANTIS – CICALA DI MARE – STOMATOPODI – CROSTACEO – ADDOME

lèpade

Enciclopedia on line

lèpade Crostaceo marino (Lepas anatifera) della classe Cirripedi, caratterizzato dall'avere il corpo protetto da piastre calcificate contigue e arti toracici trasformati in lunghi cirri con i quali crea [...] movimenti dell'acqua per nutrirsi e respirare. Le l. sono animali marini che da adulti vivono fissati mediante un peduncolo su rocce e oggetti sommersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEO – CIRRIPEDI

Eriocheir

Enciclopedia on line

Crostaceo Decapode Brachiuro della famiglia Grapsidi; granchio con carapace quadrangolare a bordi armati di 4 lunghe spine. E. sinensis, dei grandi fiumi della Cina, è stato importato in Europa e America [...] Settentrionale, dove è considerato specie invasiva e combattuto per i danni che arreca agli argini scavando gallerie. Si riproduce in mare donde i giovani si portano nelle acque dolci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPECIE INVASIVA – CROSTACEO – DECAPODE – EUROPA – CINA

Blefaripode

Enciclopedia on line

Crostaceo Decapode Anomuro appartenente alla tribù degli Ippidei; vive affondato nella sabbia respirando attraverso un tubo formato dalle antennule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEO – DECAPODE

scampo

Enciclopedia on line

scampo Nome comune del Crostaceo Decapode Nefropide Nephrops norvegicus (v. fig.). Di colore bianco rosato o cenerino con riflessi rossastri, raggiunge i 18 cm di lunghezza, vive da 30 a oltre 100 m di [...] profondità nell’Oceano Atlantico, dalla Norvegia al Marocco; abbondante anche nei nostri mari, dove è oggetto di pesca per le carni pregiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEPHROPS NORVEGICUS – OCEANO ATLANTICO – CROSTACEO – DECAPODE – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scampo (1)
Mostra Tutti

spannocchio

Enciclopedia on line

(o spannocchia) Specie (Melicertus [o Penaeus] kerathurus) di Crostaceo Malacostraco Decapode Peneide, detta anche gambero imperiale o mazzancolla. Lungo circa 20 cm, ha il primo paio di antenne corte [...] e ravvicinate; i rami interni delle seconde, larghi e piatti, conferiscono al capo la forma di un cucchiaio o di una pala; il telson è armato di 3 paia di spine mobili. Frequenta le acque costiere marine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ISOLE BRITANNICHE – MALACOSTRACO – CROSTACEO – DECAPODE

botriocefalo

Enciclopedia on line

Verme piatto della famiglia Botriocefalidi. Al genere Diphyllobothrium appartiene D. latum, parassita intestinale dell’uomo (e di cane, gatto, volpe), diffuso soprattutto nell’Europa settentrionale, che [...] lunghezza. Le uova opercolate si sviluppano nell’acqua in una larva ciliata (oncosfera o coracidium) che, penetrata in un crostaceo copepode (del genere Cyclops o Diaptomus), si trasforma in larva procercoide. Nei pesci d’acqua dolce (lucci, coregoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPHYLLOBOTHRIUM – ANTIELMINTICI – VERME PIATTO – INTESTINO – CROSTACEO

Dracunculus

Enciclopedia on line

Genere di Vermi Nematodi Spiruridei, famiglia Dracunculidi. In D. medinensis (filaria di Medina, dragoncello, dracunculo, verme di Guinea o serpente di fuoco), il maschio è lungo 4 cm; la femmina, filamentosa, [...] e completamente occupato dall’apparato genitale pieno di numerosi embrioni, quando è matura. Ha come ospite intermedio un crostaceo (Cyclops) e provoca nell’uomo la dracunculosi, nota anche come vena di Medina, perché essendo tale infestazione molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO GENITALE – DRACUNCULOSI – CROSTACEO – AVICENNA – NEMATODI

pannocchia

Enciclopedia on line

Botanica Infiorescenza composta indefinita, costituita da un asse da cui si dipartono tante infiorescenze a grappolo, solitamente decrescenti in lunghezza dal basso verso all’alto, per cui la p. assume [...] di una p. si dice panicolata o paniculata (per es. infiorescenza panicolata). Zoologia Nome comune del Crostaceo Malacostraco Stomatopode Squillide marino Squilla mantis (detto anche canocchia, cicala di mare ecc.; v. fig.) solitaria, fossoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUILLA MANTIS – INFIORESCENZA – MALACOSTRACO – STOMATOPODE – CROSTACEO
1 2
Vocabolario
crostàcei
crostacei crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, gamberi, aragoste, ai più specializzati...
aragósta
aragosta aragósta s. f. [lat. locŭsta «cavalletta» e «aragosta», per agglutinazione e falsa deglutinazione dell’art. [l]a locusta]. – 1. Crostaceo decapode della famiglia palinuridi (lat. scient. Palinurus vulgaris), i cui esemplari sono tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali