• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [7]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [3]
Biologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Musica [1]
Strumenti musicali [1]
Manufatti [1]
Pratiche culturali [1]
Anatomia comparata [1]
Corpi celesti [1]

Crotalidi

Enciclopedia on line

Famiglia (per alcuni autori sottofamiglia Crotalini) di Serpenti simili ai Viperidi. Comprende forme terrestri, arboricole e anche specializzate (come il genere Atractaspis, scavatore). Predatori notturni, possiedono una fossetta sensoria, tra la narice e l’occhio, che percepisce il calore delle prede. Comprende specie velenose come i testa di rame e i moccasini (genere Ancistron) diffusi in America, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SERPENTE A SONAGLI – STATI UNITI – VIPERIDI – MESSICO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crotalidi (2)
Mostra Tutti

Solenoglifi

Enciclopedia on line

Solenoglifi Gruppo di Ofidi che comprende i Viperidi e i Crotalidi, caratterizzato da ossa mascellari corte ed erigibili armate ciascuna da un solo dente, quello velenifero, che è tubolare e, a bocca chiusa, [...] diretto all’indietro. I denti così conformati, possono facilmente inoculare il veleno all’atto del morso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROTALIDI – VIPERIDI – OFIDI

mocassino

Enciclopedia on line

Antropologia Calzatura tipica degli Indiani nordamericani (fig.). Il m. vero e proprio consiste in una pelle avvolta attorno al piede, cucita longitudinalmente sul dorso del piede e dietro il calcagno, [...] sono cuciti vari pezzi di cuoio che possono arrivare a coprire tutto il polpaccio. Zoologia Genere (Agkistrodon) di Serpenti Crotalidi diffusi in Asia e America, e in particolare del m. acquatico (Agkistrodon piscivorus), delle zone acquitrinose dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANTROPOLOGIA – OVOVIVIPARO – CROTALIDI – ANFIBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mocassino (1)
Mostra Tutti

serpente

Enciclopedia on line

serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. Zoologia Caratteri fisici I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] gli altri alle tane dove si riuniscono in gruppo per ibernare). Per il s. marino ➔ Idrofini; per il s. a sonagli ➔ Crotalidi. Aspetti simbolici Il culto, la divinizzazione e il ruolo simbolico del s. nel mito sono l’espressione di una larga gamma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – COSTELLAZIONE – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpente (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
mussurana
mussurana s. f. [voce di origine port., propr. «corda»]. – Serpente della famiglia colubridi (lat. scient. Clelia clelia), presente nell’America Centr. e nelle zone settentr. dell’America del Sud; è lungo fino a 2,5 m, e si nutre preferenzialmente...
solenòġlifo
solenoglifo solenòġlifo agg. [comp. di soleno- e gr. γλυϕή «incisione»]. – In zoologia, denti s., i denti mobili (detti anche denti del veleno), canalicolati o tubulari, situati nella parte anteriore del mascellare in alcune famiglie di serpenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali