Comune della Calabria (112,72 km2 con 87.397 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima e della regione. Il nucleo originario della città è situato a 320 m s.l.m., sul terrazzo sommitale di uno stretto [...] misura connesso con il turismo balneare; l’apporto dell’agricoltura (frumento, vite, olivo, ortaggi) è in diminuzione e quello dell’industria, dopo il distacco di Crotone e Vibo Valentia, decisamente modesto salvo che nella Piana di Sant’Eufemia. ...
Leggi Tutto
CABRINI, Antonio
Marino Bartoletti
Italia. Cremona, 8 ottobre 1957 • Ruolo: terzino sinistro • Esordio in serie A: 13 febbraio 1977 (Juventus-Lazio, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1973-75: Cremonese; [...] Europea (1984), 2 Coppe Italia (1978-79, 1982-83), 1 Campionato del Mondo (1982) • Carriera di allenatore: Arezzo (2000-01), Crotone (2001)
Quando, nel 1978, esordì poco più che ventenne ai Mondiali d'Argentina, per i quali era stato convocato ...
Leggi Tutto
Zenga, Walter. – Calciatore italiano (n. Milano 1960). Portiere, dopo Salernitana, Savona e Sambenedettese, ha giocato nell'Inter dal 1982 al 1994, per concludere la carriera con Sampdoria (1994-96), Padova [...] Arabi. Nel 2015 è stato allenatore della Sampdoria, dal 2017 al 2018, dopo altre esperienze all'estero, il tecnico del Crotone, nella stagione successiva del Venezia e nel 2020 del Cagliari. Del 2021 è il libro autobiografico Ero l’uomo ragno. La ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses)
Giulio GIANNELLI
Giacomo CAPUTO
Colonia greca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data [...] , i loro stabilimenti di Medma e d'Ipponio e, più a sud, Matauro, appartenente forse prima ai Calcidesi. Il contrasto con Crotone condusse, poco dopo il 530 a. C., a guerra aperta fra le due città: guerra che si chiuse con quella famosa battaglia ...
Leggi Tutto
MEDMA (Μέδμα o Μέσμα)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia. Fu fondata dai Locresi Epizefirî (v. locri) sulla sponda occidentale della penisola calabrese, nel luogo corrispondente all'odierna [...] omonimo.
Fondata contemporaneamente a Ipponio, ne divise poi quasi sempre le sorti. Rimaste nell'orbita di Locri, poi di Crotone, indi nuovamente di Locri fino alla seconda metà del sec. V, le due cìttà divennero ostili alla madrepatria dopo il ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] . Di vivace intelligenza, studiò nella capitale partenopea latino, greco, francese, filosofia sotto la guida di Pietro Miciletto di Crotone, come asserisce Gioacchino Maria Olivier-Poli che a lui, nel suo Dizionario (1825), dedicò un’ampia biografia ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione
Laura Buccino
La monetazione
Le prime monete sono documentate in Magna Grecia e in Sicilia dalla seconda metà del VI sec. a.C. Le colonie [...] nelle città sotto la sua influenza; la spiga d’orzo, simbolo del fertile territorio, a Metaponto; il tripode sacro ad Apollo a Crotone; l’eroe fondatore Taras su delfino a Taranto; il toro a Reggio; il delfino nel porto a forma di falce a Zankle; il ...
Leggi Tutto
UMILE da Bisignano, santo
Dario Busolini
UMILE da Bisignano (Luca Antonio Pirozzo), santo. – Nacque a Bisignano il 26 agosto 1582 da Giovanni Pirozzo e da Ginevra Giardino, piccoli proprietari terrieri [...] per entrare come postulante nel convento francescano di Dipignano, presso Cosenza. Compì il noviziato in quello di Mesoraca, vicino Crotone, assunse il nome di frate Umile e non proseguì gli studi per il sacerdozio perché era così poco alfabetizzato ...
Leggi Tutto
neurologia
Branca della medicina che studia il sistema nervoso centrale e periferico nelle sue patologie organiche. Nel seguito sono ripercorse le tappe storiche.
Antichità
Le indagini di paleopatologia [...] egizi del 3500 a. C. descrivevano del resto traumi cranici e loro complicanze (afasia, paresi). Il greco Almeone di Crotone, pitagorico, considerava il cervello fonte del pensiero (come Platone) e descrisse per primo i nervi cranici. Con Ippocrate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] fatti linguistici con i dati storici e geografici distingue: 1°) dorico; 2°) dialetto dell’Acaia e delle sue colonie in Italia (Crotone, Metaponto, Sibari, Posidonia), simile al dorico; 3°) dialetto dell’Elide, intermedio tra il gruppo 1° e il 4°; 4 ...
Leggi Tutto
croton
cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi; una...