• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [119]
Storia [70]
Arti visive [61]
Archeologia [59]
Europa [51]
Geografia [43]
Italia [41]
Religioni [24]
Diritto [16]
Sport [14]

Reggio di Calabria

Enciclopedia on line

Reggio di Calabria Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] fu un governo aristocratico in mano a 1000 possidenti. Nel 6° sec. a.C., R. e Locri furono alleate contro la vicina Crotone; le loro forze congiunte batterono i Crotoniani. Di fronte alle minacce degli Etruschi per mare e degli Iapigi per terra, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO IL MOLOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio di Calabria (6)
Mostra Tutti

oppinione

Enciclopedia Dantesca (1970)

oppinione Bruno Bernabei ** Voce documentata in tutte le opere di D., soprattutto nel Convivio; vale a significare un elemento conoscitivo non fondato su prove di certezza assoluta; designa il " parere [...] delle cose, sia quando si pensi che agli uomini non è dato di andare oltre questo tipo di conoscenza (Senofane, Alcmeone di Crotone), sia quando agli uomini si riconosce la possibilità di cogliere il vero: in questo secondo caso o. finisce per essere ... Leggi Tutto

SILA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] grandiosa rete stradale costruita dallo stato a partire dal 1861 e che ha la sua arteria principale nella Cosenza-San Giovanni in Fiore-Crotone, cui s'innestano tronchi per Acri e Longobucco a N. e altri lungo le valli dell'Arvo e dell'Ampollino a S ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PETILIA POLICASTRO – SPEZZANO GRANDE – CATENA COSTIERA – BOTTE DONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILA (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti Claudio Sabbione I bretti Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] e altre popolazioni dell’estremo sud dell’Italia, ibid., pp. 113-92. P. Poccetti, Nuova laminetta plumbea osca dal Bruzio, in Crotone e la sua storia tra IV e III secolo a.C. Atti del Seminario Internazionale (Napoli, 13-14 febbraio 1987), Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

ARCHIA di Corinto

Enciclopedia Italiana (1929)

Presunto fondatore di Siracusa nel 734 a. C., discendente dall'Eraclide Temeno e forse appartenente alla famiglia dei Bacchiadi, che dominava a Corinto nel sec. VIII a. C. (Tuc., VI, 3, 2). Antiche tradizioni [...] nomi del territorio ove sorse Siracusa, giudica artificiosi ricollegamenti di età posteriori le contemporanee fondazioni di Corcira e di Crotone, e, infine, mette in dubbio anche la storicità di A. Bibl.: A. Holm, Storia della Sicilia, trad. ital., I ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – STRASBURGO – BACCHIADI – SIRACUSA – CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIA di Corinto (1)
Mostra Tutti

SIBARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBARI (Σύβαρις, Sybăris) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del golfo di Taranto, presso il confine settentrionale della Calabria (antico Bruzio), nella piccola piana [...] passo con la floridezza economica progredì la potenza politica dei Sibariti. Dopo aver distrutto, in alleanza con Metaponto e con Crotone, la fiorente città di Siri, i Sibariti goderono per parecchi anni l'indiscussa egemonia su tutta la Magna Grecia ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI TARANTO – MAGNA GRECIA – AGRICOLTURA – METAPONTO – ACIREALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBARI (2)
Mostra Tutti

PATROCLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PATROCLE (Πατροκλῆς, Patrŏcles) Carlo Albizzati Conosciamo due scultori greci di tal nome. Il primo fu Sicionio, padre di Dedalo (v. dedalo di sicione) e di Naucide minore (v.): il nome di quest'ultimo [...] di due delle figure attribuite agli artisti in parola: Apollodoro da Trezene e Comone da Megara. Il secondo fu figlio di Catillo, da Crotone nel Bruzio. Pausania (VI, 19,6) ricorda di lui, in Olimpia, un Apollo in legno di bosso, con la testa dorata ... Leggi Tutto

ZEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis) P. Moreno Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] santuario di Hera al Capo Lacinio (Plin., Nat. hist., xxxv, 64) e perciò forse l'episodio è stato anche riferito a Crotone (Dion. Halic., De priscis script. cens., v, 417). Cicerone attribuiva a Z. "molti altri quadri" nello Heraion, alcuni dei quali ... Leggi Tutto

BADUILA, re degli Ostrogoti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADUILA, re degli Ostrogoti Ottorino Bertolini Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] disponibili, e da lì muovere per un'azione a fondo contro Baduila. Al principio del 548, ancora nell'invemo, approdavano a Crotone, dopo aver attraversato lo stretto di Messina, le navi su cui il generalissimo si era imbarcato con un piccolo corpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAGRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGRA Guido LIBERTINI Fiumicello della costa ionica del Bruzio, che segnava il confine territoriale tra Locri e Caulonia. Ad esso si ricollega il ricordo della grande battaglia combattuta dai Crotoniati [...] regione dell'Istmo tra il golfo di Squillace e quello di S. Eufemia, Laulonia ebbe una certa autonomia, mentre Crotone, rimasta depressa dalla sconfitta, abbandonò per alcuni decennî le sue mire espansionistiche verso il sud. Con Sagaris figlio di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 46
Vocabolario
cròton
croton cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi; una...
crotonato
crotonato s. m. [der. di croton(ico)]. – In chimica organica, sale dell’acido crotonico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali