TUBI (XXXIV, p. 455)
Roberto COLOSIMO
Dal 1932 ad oggi sono stati studiati in Italia varî progetti di norme e unificazioni riguardanti tubi di ghisa e di acciaio per acquedotti; notevole quello dell'Associazione [...] di acciaio con giunti a saldatura elettrica (acquedotti di Risalaimi per Palermo, di Montescuro per Trapani, del Tacina per Crotone, Cutro e Mesoraca, ecc.). I tubi hanno bicchiere cilindrico o conico; la saldatura viene fatta sull'orlo del bicchiere ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (v. vol. I, p. 141)
E. Greco
Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] , 1972, p. 96-127. V. anche le rassegne archeologiche ibid., XLII, 1973; XLIII, 1974; XLV, 1976; L, 1981. - Crotone: AA.VV., Crotone. Atti del XXIII Convegno di Studi sulla Magna Greda, Taranto 1983, Napoli 1984. - Delo: M. Cocco, Sulla funzione dell ...
Leggi Tutto
BARRESE, Mase (Tommaso)
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] , risolveva praticamente quella guerra, sconfiggendo in una battaglia al fiume Corace, nei pressi di Catanzaro, Antonio Centelles, marchese di Crotone e conte di Catanzaro, che già ai tempi di Alfonso I era stato per lunghi anni alla testa del ...
Leggi Tutto
BEAUVOIR (Bellovidere), Simon de
Ingeborg Walter
Milite e famigliare di Carlo I d'Angiò, al cui seguito erano venuti in Italia anche altri membri della sua famiglia, il B. fu uno dei tanti baroni di [...] in Oriente, dovette apparire la persona più adatta a ricoprire l'importante ufficio di viceammiraglioi al fiume Tronto fino a Crotone, per il quale il re lo designò il 6 apr. 1278: al suo comando sottostavano la flotta angioina impiegata nella ...
Leggi Tutto
Concimi fosfatici (p. 71). - Nell'intento di ridurre il prezzo di costo del superfosfato sono stati proposti procedimenti continui che permettono con apparecchiature relativamente semplici di aumentare [...] oppure fosfato biammonico: PO4H (NH4)2 (50% di P2O5 e 21% di N).
Nello stabilimento della Società Ammonia e Derivati a Crotone si producono annualmente 25 mila tonn. di fosfato biammonico pari a circa 25 mila tonn. di solfato ammonico e 75 mila tonn ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] del 480 (Mo., n. 173, pensa al 492 a. C.). La sua a. in Olimpia era opera di uno Stomios.
9. - Astylos, di Crotone, vincitore dello stadio e del diaulo (488), dello stadio e del diaulo (484), dello stadio, del diaulo e dell'oplite (480). La sua s. in ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] , dei "rapporti sociali e giuridici" imposti dal diritto di proprietà.
Nel 1905 fu attivo in favore della ferrovia Cosenza-Crotone, ed anche in seguito l'interesse per lo sviluppo delle ferrovie calabresi continuò a caratterizzare i suoi interventi ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] e altri di una lettera del greco Teoriano il filosofo (fiorito nel 1170-11 80) attribuita al Crisostorno; dal Libellus di Nicola da Crotone ricava due passi: uno attribuito a S. Cirillo (cfr. De primatu, n. 98, in S. Thomae de Aquino Opera omnia, XL ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] il piccolo centro calabrese non offriva granché al suo desiderio di sapere. Considerato da molti un nuovo Pitagora, morì a Crotone nel penultimo decennio del sec. XVII.
Tra le sue opere si ricorda una Exercitatio (in M. A. Severino, Vipera Pythia ...
Leggi Tutto
ALTAMURA
F. Tiné Bertocchi
Città della provincia di Bari a 44 km in direzione SE.
Particolarmente numerosi i rinvenimenti preistorici in tutta la zona circostante e all'interno dello stesso abitato [...] IV-III sec. a. C. Il rinvenimento di un tesoretto di monete d'argento con incusi di Sibari, Caulonia, Terina, Thurii, Crotone, Velia, Taranto, Metaponto, Posidonia, che vanno dal VI al IV sec. a. C., testimonia della fioridezza della vita economica ...
Leggi Tutto
croton
cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi; una...