Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] per Sibari abbiamo notizie sul carattere di una organizzazione servile particolare con l'aneddoto del Sibarita che si meraviglia che a Crotone gli abitanti scavino da sé la sabbia, lavorino da sé la terra e non la facciano lavorare da altri (Tim ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] ;
(c) le assimilazioni dei nessi consonantici -nd- e -mb- ([ˈkwanːu] «quando», [ˈkjumːu] «piombo»), sconosciute a sud della linea Amantea-Crotone;
(d) l’uso di tenere per «avere», non con il valore di ausiliare: [ˈtɛne e ˈspal:e ˈlarge] «ha le spalle ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] fascia costiera a nord e a sud di Napoli da Cuma ad Amalfi, sull'intera Lucania e su buona parte dei Bruttii con Crotone e Cosenza (la zona di Turris e Tauriana, se pur non era occupata, era però controllata dai Beneventani). Nell'Apulia era rimasta ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] Val di Crati e Terra Giordana, la circoscrizione amministrativa della Calabria settentrionale. In particolare, a sud-ovest di Crotone possedeva i feudi di Policastro, Roccabernarda, Mesoraca, Le Castella e un territorio nei pressi della stessa città ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] (antica Metauros); terrecotte di Vibo Valentia (antica Hipponton); elementi della decorazione del santuario di Hera Lacinia a Crotone; arule ed altri cimelî da Monasterace Marina (antica Caulonia); statua marmorea di Apollo dal santuario di Cirò ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] a ripristinare l’equilibrio.
Galeno e la tradizione successiva
La tradizione ippocratica si differenziò in diverse scuole (Crotone, Coo, ecc.) che enfatizzavano o la componente razionale, basata anche sui primi studi anatomici e fisiologici condotti ...
Leggi Tutto
DELFINA, Calociro
Vera von Falkenhausen
Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] ). Qualche tempo dopo il D. si mosse verso il Nord. Nel dicembre 982, cioè dopo la sconfitta di Ottone II presso Crotone, egli riconquistò Ascoli Satriano, nel gennaio 983 Lucera, dove Ottone II aveva risieduto per quasi un mese all'inizio della sua ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] , nel 368-7, dopo aver adoperato il decennio di relativa pace per proseguire l'occupazione della Magna Grecia, conquistando Crotone, e per aiutare Sparta contro i Tebani, soprattutto dopo la battaglia di Leuttra (370-69), con ciò riconciliandosi per ...
Leggi Tutto
VITTORIATO (victoriatus sc. nummus)
S. ¿. G.
È la moneta di argento che i Romani coniarono insieme col denaro, il quinario e il sesterzio, ma indipendentemente da questi, col tipo costante della testa [...] delle lettere e dei monogrammi che appariscono nel campo del rovescio quali iniziali del nome delle città di Lucera, Crotone, Vibo Valentia, Canosa, ecc., sedi delle zecche succursali della zecca di Roma, che coniarono i vittoriati stessi; i numerosi ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] . C. a Samo, un'isola greca vicino alle coste della Turchia, dopo aver esercitato l'insegnamento in patria si trasferì a Crotone, in Calabria, dove fondò una scuola filosofica in cui si studiavano i segreti dei numeri.
Pitagora e i suoi allievi hanno ...
Leggi Tutto
croton
cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi; una...