• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [119]
Storia [70]
Arti visive [61]
Archeologia [59]
Europa [51]
Geografia [43]
Italia [41]
Religioni [24]
Diritto [16]
Sport [14]

APOLLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo) A. de Franciscis* Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] di una parrucca di bronzo. Lo schema con il ginocchio sinistro piegato su cui scende il mantello concorda con quello dei coni di Crotone ed è certo opera di stile severo. Un A., conosciuto da una replica di Cassel e da altre meno buone, è stato ... Leggi Tutto

ERACLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA (῾Ηράκλεια) D. Adamesteanu L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] , rinforzato con nuovi elementi qui arrivati dopo la sconfitta di questa città, verso il 550 a. C., ad opera di Sibari, Crotone e Metaponto. Oltre alla fortificazione del ϕρούριον arcaico, con mattoni crudi e con fossato, la città del 433 a. C. aveva ... Leggi Tutto

ACAIA, Gian Giacomo dell'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACAIA (Acaya), Gian Giacomo dell' Sergio Bertelli Nacque agli inizi del sec. XVI, a Segine (odierna Acaia, frazione di Vernole in provincia di Lecce), dal barone Alfonso e da Maria Francone. Alfonso, [...] castello e dei bastioni della cinta muraria di Lecce: intanto portava a termine, nel 1543-44, la costruzione delle mura di Crotone e veniva chiamato a Napoli (1545) col titolo di architetto regio. A Napoli ebbe l'incarico di compiere la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Pier Antonio (Antonio) Giovanni Parenti Sebbene dei due nomi il primo accompagni i sonetti del C., mentre il secondo compaia nel titolo di un componimento latino e in componimenti diretti [...] vario piacer trastulla", in Il primo volume, pp. 531-533), ove depreca la vita di città dal suo lieto soggiorno di Crotone. Amicizia più illustre fu certamente quella con il Tasso, che conobbe il C. durante il suo soggiorno napoletano del 1588 e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCANI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCANI Giacomo Devoto . I più antichi abitatori della Lucania non si distinguono da quelli del resto dell'Italia eneolitica. Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia [...] non Elea, sul versante Tirreno. La loro espansione provoca fra le colonie greche una lega che comprende Sibari sul Traente, Crotone, Caulonia, Elea e Metaponto (secondo Diodoro nel 393), rinforzata da un'alleanza con Siracusa. Nel 389 i Lucani, dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCANI (1)
Mostra Tutti

TIRIOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRIOLO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della Calabria, in provincia di Catanzaro, a 668 m. s. m., a O. di una caratteristica formazione di calcari dolomitici giurassici (il monte di Tiriolo, [...] . quotidiano) e 9 dalla staz. di Marcellinara della ferrovia Catanzaro Marina-S. Eufemia Lamezia. Bibl.: E. Pais, Terina, colonia di Crotone, in Italia antica, II, Bologna 1922; id., Ancora sulla posizione di Terina, in Historia 1932, p. 338 sgg.; S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRIOLO (1)
Mostra Tutti

GARZES

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZES Guido Gregorio Fagioli Vercellone Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] primo attore e l'anno successivo ne divenne socio, sposandone la sorella e prima attrice Giuseppina (nata nel 1826 e morta a Crotone nel dicembre 1865). Ebbe da lei due figli maschi, Francesco e Arturo, poi attori di fama, e due femmine, che fecero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LUIGI BELLOTTI BON – CESARE VITALIANI – ADELAIDE TESSERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZES (2)
Mostra Tutti

umori

Enciclopedia machiavelliana (2014)

umori Gianfranco Borrelli Nell’avvio del cap. ix del Principe M. argomenta le complesse relazioni che legano i «dua umori diversi», presenti in ogni comunità, agli antagonismi permanenti che vedono [...] alla nozione di u. e l’elaborazione che di quella categoria aveva svolto la tradizione classica: da Alc meone di Crotone e da Ippocrate, attraverso Galeno, fino alle interpretazioni dell’aristotelismo di Averroè e di Avicenna (Vegetti 1983; Gaille ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ROMA REPUBBLICANA – LIBERO ARBITRIO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umori (2)
Mostra Tutti

RAVASCHIERI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVASCHIERI, Ettore Elena Papagna RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano. La famiglia paterna, originaria [...] strategie del principe, interessato al commercio dei prodotti della provincia e, in particolare, al grano esportato dal porto di Crotone, non lontano dal suo complesso feudale. In quegli anni difficili, in cui si aggravò la frattura tra baroni e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI AMBROGIO – REGNO DI NAPOLI – TERRA DI LAVORO

Scipione l'Africano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Scipione l’Africano Tommaso Gnoli Il generale romano che sconfisse i Cartaginesi Soprannominato l’Africano per le brillanti vittorie ottenute contro il grande condottiero cartaginese Annibale nella [...] di soccorso comandato da Asdrubale era stato annientato presso il fiume Metauro, nelle Marche (207), e Annibale, assediato a Crotone, fu costretto a imbarcarsi per l’Africa (203). Ma già nel 204 Scipione aveva traghettato le sue forze in Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO CORNELIO SCIPIONE ASIATICO – GNEO CORNELIO SCIPIONE – MARCO PORCIO CATONE – BATTAGLIA DI ZAMA – PRINCEPS SENATUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scipione l'Africano (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 46
Vocabolario
cròton
croton cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi; una...
crotonato
crotonato s. m. [der. di croton(ico)]. – In chimica organica, sale dell’acido crotonico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali