DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] sul grano, l'emigrazione e l'imminente conflitto.
Dopo la forzata pausa organizzativa della guerra, si svolse a Crotone nel maggio del 1919 un congresso regionale calabrese che vide il D. isolato nel sostenere le posizioni astensioniste rispetto ...
Leggi Tutto
NARDI, Anacarsi
Fabio Zavalloni
– Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini.
Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] e il 13 giugno 1844, sbarcarano la sera 16 giugno alla foce del fiume Neto, a nord di Crotone. Il tentativo rivoluzionario, inesorabilmente minato dallo spionaggio del governatore di Corfù (che aveva preventivamente informato le autorità borboniche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia della medicina ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ippocratica si distingue dalle [...] è il mutamento; suo campo di riflessione è la salute, che, sulla scia della definizione proposta da Alcmeone di Crotone, è eucrasia, cioè equilibrato rapporto dei costituenti fisici del corpo e delle qualità che li caratterizzano.
Fisiologia e ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] contrasto di tutte le cose, della discorde armonia che è la legge suprema della realtà. Un altro pitagorico, Filolao di Crotone, propose un ardito sistema cosmico, ponendo al centro dell’universo non la Terra ma il f. centrale, la divinità Hestia ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] cui Apollo porta al solito l'arco nella sinistra e un ramo di alloro nella destra. Particolarmente importante una moneta di Crotone nella quale c'è il gruppo, di Pitagora di Reggio, dell'Apollo combattente, che, il ginocchio piegato a terra, uccide ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] di dimensioni relativamente modeste; in Italia il gruppo Cellulosa Calabra ha costruito un impianto di questo tipo a Crotone; 2) lo sviluppo dei processi chimico-meccanici: tra essi quello al bisolfito, che sembra quello più promettente, produce ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] luglio 1974 n. 306), con una serie di decreti legislativi (6 marzo 1992, nn. 248-254) sono state istituite sei nuove p.: Biella, Crotone, Lecco, Lodi, Rimini e Vibo Valentia. Con D.L. 27 marzo 1992 n. 254 è stata istituita la p. di Prato, mentre con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] che nessun'altra avrebbe potuto essere genuinamente musicale, anche se gradevole all'orecchio e usata regolarmente nella pratica.
Filolao
Filolao di Crotone (n. 470 ca.-m. tra la fine del V sec. e l'inizio del IV) si occupò di questi argomenti nell ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] ai modelli di rappresentanza e alla cultura sindacale, le conclusioni non sono molto diverse da quelle della ricerca su Crotone; ci si trova di fronte infatti a «un’organizzazione sindacale che si propone come elemento di controllo sociale, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] da un tiranno e fondando la prima scuola di filosofi in un'area di promettente sviluppo, e precisamente in Magna Grecia, a Crotone, la città dove i commercianti sami avevano i loro corrispondenti (come i milesi a Sibari). La scuola pitagorica fu un ...
Leggi Tutto
croton
cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi; una...