ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] fonti (Thuc., VII, 34 e altri) risulta che essa dette nome alla regione e fondò, con l'ecista Myskellos, la colonia di Crotone, fatto questo che ne indica l'esistenza, in qualche forma, già alla fine dell'VIII sec. a.C. In seguito perse importanza e ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] -1977. Scritti in onore di D. Adamesteanu, Matera 1980; P.G. Guzzo, S. Luppino, Per l'archeologia dei Brezi. Due tombe tra Thurii e Crotone, in MEFRA, XCII, 1980, pp. 821-914; G. Greco, Lo sviluppo di Serra di Vaglio nel Ve IV sec. a.C., ibid., XCIV ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] catalani e aragonesi. A novembre il M. fu inviato in Calabria con 105 cavalieri per reprimere la ribellione del marchese di Crotone. Nonostante i favori ricevuti da Alfonso V e la parentela che lo legava a Ferdinando, il M. iniziò a diffidare del ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] ‘sana dottrina’, conosciuto attraverso Foggini, Serrao aspirava al ministero episcopale, senza nascondere la preferenza per la chiesa di Crotone, vicina alla sua patria e «celebre nell’antichità per il domicilio di Pitagora» (Serrao all’abate Clément ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] molti danni aveva recato ai navigli veneziani, aveva trovato rifugio con quattro galee nel porto di Roccella Ionica (presso Crotone), rapidamente lo raggiunse con due "grippi" (piccole galee), armato di 300 uomini, e dopo sei ore di feroce battaglia ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] notte tra il 12 e il 13 giugno, sbarcarono il 16 presso Lagonetto, a due miglia dalla foce del Neto, vicino a Crotone. Dopo lo sbarco il gruppo cercò di muoversi verso San Giovanni in Fiore con l’intenzione di penetrare nella città di Cosenza, ma ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] maggiore, alle dirette dipendenze di C. Corte che lo inviò, insieme con G. Nicotera, nelle zone di Catanzaro e Crotone per preparare il terreno alla spedizione garibaldina, ma il lavoro del L. fu vanificato dall'esito della giornata di Aspromonte ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI , Vasi (v. s 1970, p. 716)
F. Giudice
Nuove attribuzioni e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote costituiscono i temi principali [...] Siracusa, in BdA, LXIV, 1979, 3, pp. 59-64; P. G. Guzzo, S. Luppino, Per l'archeologia dei Brezi. Due tombe fra Thurii e Crotone, in MEFRA, XCII, 1980, pp. 833- 834; G. Colonna, La Sicilia e il Tirreno nel V e IV secolo, in Kokalos, XXVI- XXVII, 1980 ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] a sottolineare le miserie dei comuni, le fazioni e disordini di Cotrone, le difficoltà delle elezioni in Catanzaro, Crotone, Tropea, l'ostilità dei vescovi, l'influenza esagerata dei funzionari e i metodi corrotti di governo.
La regione risultava ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] profondamente dalla malattia che da tempo lo tormentava, diede voce, con semplicità inquietante e poetica, al mago Crotone nei Giganti della montagna in un allestimento a Erice.
Alla pratica sul palcoscenico affiancò sempre un’intensa attività ...
Leggi Tutto
croton
cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi; una...