Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] , e peculiari di quest’area della Magna Grecia, furono gli argenti coniati, secondo una tecnica comune, a Sibari, Crotone, Metaponto e Caulonia: tondelli sottili che ripetevano la stessa immagine (una per ogni polis) su entrambe le facce, in ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] soltanto allorché si costituirono le scuole filosofiche greche, e particolarmente quella italica fondata, o per lo meno rinnovata a Crotone nella Magna Grecia da Pitagora (Πυϑαγόρας, Pythagŏras) di Samo intorno al 529 a. C., alla quale appartennero ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] da medici pratici e verso il sec. VI a. C. ha inizio nelle prime scuole filosofiche la medicina scientifica.
A Crotone esisteva una scuola medica importante prima che vi giungesse Pitagora e probabilmente all'ombra di questa scuola medica ebbe il suo ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] numerose opere (molo Galliera di Genova, frangiflutti di Livorno, antemurale nord di Civitavecchia, molo orientale di Catania, Crotone).
Tipo verticale. - Inteso, anziché a frangere, a riflettere semplicemente le onde, riducendo a un minimo la loro ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] e vengono definiti sistemi "misti", come quello in uso più tardi a Cartagine. Un esempio di sistema misto è quello di Crotone, che conia frazioni recanti il tripode al dritto e al rovescio tipi ripresi da quelli di Corinto, di Atene e di alcune ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Gravina in Puglia, Bari (Gasca Queirazza, Marcato, Pellegrini et al. 1990, ad vocem), alla Calabria (Timpa Grande presso Crotone) e fino alla zona etnea in Sicilia (La Timpa, Acireale, Caltanissetta), dove invece questo termine di origine prelatina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] dal 530 a.C., vista l’indifferenza dei suoi concittadini ai propri insegnamenti, fonda una fiorente scuola pitagorica a Crotone, in Magna Grecia. È da qui che inizierebbe la diffusione del pitagorismo, filosofia che coniuga una pratica politica poco ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] di stampa). Un modello, probabilmente di provenienza Ruffo, è stato rintracciato (Pasculli, 2007) nel castello di Caccuri (Crotone) e si conosce un disegno preparatorio per una figura (Disegniromani, 1995). Tra i quadri di questo decennio appare il ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] Monteleone – nacquero quattro figli: Marino, morto bambino; Stefano, che sposò Anna Suriano di una nobile famiglia di Crotone; Scipione, che sposò Vittoria Grimaldi nobildonna genovese e si stabilì a Seminara; il primogenito Roberto, che sposò prima ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] . Trussoni, succeduto all'arcivescovo Sorgente. Il D. intervenne al congresso regionale del movimento cattolico calabrese, tenuto a Crotone nel gennaio 1915, dove sottolineò il ruolo della cultura nello sviluppo della fede cristiana del popolo.
Allo ...
Leggi Tutto
croton
cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi; una...