Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] ci sono state, esse sono il frutto di un’esperienza non sistematizzata, come nel caso di Alcmeone di Crotone, filosofo naturalista interessato all’indagine sugli organi di senso, che avrebbe condotto attraverso l’anatomia saltuaria di animali ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] (Il distacco), inni sacri (Il Natale, La Passione, Napoli 1854), versi celebrativi (In morte del marchese Cesare Berlingieri di Crotone, ibid. 1854), saggi e panegirici, tra i quali Per le sponsalizie di Giuseppe e Maria (Cosenza 1859) che ottenne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello vincente: la polis aristocratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro della vita sociale ed economica [...] piena cittadinanza, senza contemplare l’ipotesi di una variabilità dell’assetto in termini quantitativi. Mille è il numero favorito, come a Crotone, ad Agrigento e a Locri; in un altro caso famoso, a Marsiglia, il numero prescelto è 600. In sé, tali ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] di rilievo. Prese la parola raramente, soprattutto su questioni riguardanti il Mezzogiorno: sollecitò lavori per i porti di Crotone, Bari, Taranto, e più volte intervenne per la ferrovia Taranto-Brindisi. Fu relatore del progetto di legge sui ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] alcune bolle papali: il 15 giugno 1121 a Paliano (presso Fiuggi), il 10 novembre a Taranto e nel gennaio 1122 a Crotone. Nel sinodo che si svolse in quest'ultima località affrontò con altri prelati la questione dei confini della diocesi di Tres ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] ottenuto separatamente nelle elezioni del 1946. Il fallimento del progetto politico del L. - eletto al Senato nel collegio di Crotone con 34.182 voti - alimentò vivaci contestazioni nei suoi confronti che lo indussero a dimettersi, il 13 ott. 1948 ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] l'amministrazione della flotta. Le coste del Regno furono suddivise in tre zone (dal fiume Tronto fino a Crotone, Sicilia e Calabria, Principato e Terra di Lavoro) sottoposte a funzionari chiamati prima preposti, poi viceammiragli, affiancati a ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (v. S 1970, p. 547)
W. Johannowsky
Le conoscenze su N. hanno avuto un notevole incremento grazie a interventi di scavo in alcuni punti-chiave [...] sagoma della sima cui era pertinente, si tratta probabilmente di una delle gronde del Tempio di Hera Lacinia presso Crotone.
Nell'ambito del territorio va rilevata l'individuazione di una centuriazione con orientamento diverso da quella triumvirale o ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] figli). Non smise di comporre, destinando la propria musica anche alle bande di Stato. Al volgere del secolo si stabilì a Crotone, dove trascorse l’ultimo decennio di vita. Nel Festival di Sanremo del 2002 ricevette il premio alla carriera.
Morì a ...
Leggi Tutto
Comizi d'amore
Giacomo Manzoli
(Italia 1963, 1964, bianco e nero, 92m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film; sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini; fotografia: Mario Bernardo, [...] , Graziella Chiarcossi, gente di Napoli, Palermo, Cefalù, Roma, Fiumicino, Milano, Firenze, Viareggio, Bologna, Venezia, Catanzaro e Crotone.
Bibliografia
M. Ponzi, Comizi d'amore, in "Filmcritica", n. 158, giugno 1965.
L. Pellizzari, Comizi d'amore ...
Leggi Tutto
croton
cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi; una...