Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] seguito a tutta una tradizione di m. pratica, attestata già in Omero, sembrano essere fioriti nella Magna Grecia, a Crotone, per merito di Alcmeone (6° sec. a.C.). Iniziatore delle ricerche di anatomia scientifica sugli animali, egli indicò il ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] l/sec per l'a. del Fortore derivato dall'invaso di Occhito sul Fortore per usi irrigui e potabili; impianto di Crotone per la chiarificazione di 3000l/sec destinati all'industria e per il trattamento completo di potabilizzazione di 500 l/sec.
Nelle ...
Leggi Tutto
PELASGI (Πελασγοί, Pelasgi)
Arnaldo Momigliano
Secondo gli antichi, i Pelasgi erano una popolazione abitante la Grecia e altri territorî (Caria in Asia Minore, Creta, Sicilia, Italia meridionale, Etruria, [...] 'omonimia (o quasi) di Gyrtone nella Pelasgiotide di Tessaglia con parecchie città (quale Kyrtone in Beozia, Gortina in Creta, Crotone in Magna Grecia) perché da tale omonimia dipende la localizzazione dei Pelasgi prima a Cortona e poi in genere in ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] competenza e di lealismo nella pubblica amministrazione: lo stesso Filippo II gli offrì inutilmente i vescovati di Castellammare e di Crotone e l'arcivescovato di Brindisi, sebbene in quest'ultimo caso fosse lo stesso pontefice Pio IV ad esortare all ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] ai Bagni di Vignone probabilmente cercandovi rimedio ai suoi attacchi epilettici.
Il 20 ott. 1462 Pio II nominò il C. vescovo di Crotone in Calabria, per premiare soprattutto le sue doti poetiche. Il C. visitò la sua diocesi, ma non vi rimase a lungo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una volta fondate, [...] per il crollo dei poteri più tradizionali, quale quello dell’achea Sibari, caduta nel 510 a.C. proprio per mano crotoniate.
La fine di Sibari è un evento spartiacque non solo dal punto di vista delle traballanti cronologie della storia arcaica, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un modello alternativo: la Grecia degli ethne
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] la regione mostra una grande vitalità, testimoniata dai resti archeologici e dalle leggende di fondazione della città achee (Sibari e Crotone tra le altre) in Italia. Il centro religioso degli Achei è il santuario di Zeus Hamarios a Elice, mentre ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] della memoria e del set; Paura del vento e altri racconti (1987) fin dal primo racconto eponimo narra di Taranto, Crotone, Capo d’Orlando, Messina; Un villano a Cinecittà (1993) riporta lo ‘spaesamento’ dai luoghi del ricordo a quelli della finzione ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] le sue indicazioni furono elaborati nuovi piani di intervento per il Volturno, il Tavoliere, il Metaponto, Sibari e Crotone. Inoltre fu varata la legge sulla colonizzazione del latifondo siciliano del 2 gennaio 1940, con l’obiettivo di promuovere ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] storici-architettonici delle città, come per esempio per il santuario di Hera Lacinia, a Capo Colonna, presso Crotone (1910-11).
Con analoga vivacità intellettuale affrontò la complessa realtà bizantina della Calabria, promuovendo la valorizzazione ...
Leggi Tutto
croton
cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi; una...