. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] scienza, non poteva mancar di nascere la lettera scientifica: della quale ci sono stati già i precursori, tipo Alcmeone di Crotone (attorno al 500 a. C.), ma i creatori li abbiamo con Eratostene di Cirene, Archimede, Filone di Bisanzio, Polemone di ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] campestri. Non più la Sicilia, o l'ellenica Coo, o Alessandria, ma nuovi sfondi paesistici della campagna italica, presso Crotone o Sibari, sfondi che T., secondo la sua arte greca, piuttosto che descrivere, tradusse in quadri di vita e drammatizzò ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] i mercanti fenici, anche talune delle caratteristiche del fenicio-punico Melqart. Secondo J. Bayet le città di Crotone, Metaponto e Poseidonia avrebbero trasmesso ai Latini attraverso gli Etruschi (‛Ηερακλῆς, Hercles, Hercules) la composita figura ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] importanti centri di tessitura sono in particolare Longobucco e San Giovanni in Fiore; bellissime le produzioni orafe di Crotone.
Sicilia: diffusa è la produzione di ceramiche, i cui centri più famosi sono Caltagirone, Santo Stefano di Camastra ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] stato infatti contrassegnato da grandi lotte sindacali sull'emergenza-occupazione (alcune con risvolti drammatici, come all'Enichem di Crotone) e da un'aspra vertenza con la FIAT che aveva visto emergere un comportamento differenziato da parte della ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] del Turismo), Atti dell'VIII Convegno Nazionale di Studi: "Realtà e prospettive del turismo italiano negli anni '70", Crotone 1973; id., Atti del IX Convegno Nazionale di studi: "Il Turismo per lo sviluppo sociale ed economico del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] e quindi in una comunità filosofica, organizzata proprio per vivere insieme la filosofia (sumphilosophein). La scuola dei pitagorici a Crotone, ad esempio, non è descritta come un semplice gruppo di studenti che assiste alle lezioni di un maestro, ma ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] al Santo anche i monasteri di Herace e Nicastro. Un’altra chiesa di S. Costantino sorgeva a Isola, nel territorio di Crotone. Essa nel 1128 fu assegnata dal vescovo Giovanni al monastero di Santa Maria di Patir e presso tale chiesa i monaci ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] .
Nel corso del 1404 L. spezzò il potere di due delle più significative famiglie del Regno: prima di Nicola Ruffo, marchese di Crotone, che dominava gran parte della Calabria, e poi di Giovanni Antonio di Marzano, duca di Sessa, e dello zio di questo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] di quelle della fase greca: è il caso del Bruttium dove soltanto Thurii-Copia, Vibo Valentia, Rhegium (Reggio Calabria), Crotone, Scolacium (Squillace) e Locri sembrano avere qualche importanza. Tra le future regiones d’Italia nelle quali il processo ...
Leggi Tutto
croton
cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi; una...