BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] ); Apollo e Dafne (Londra, Nat. Gall.); Ercole con la clava, bronzetto (Berlino-Dahlem, Staatl. Museen); scudo con Milone di Crotone (Parigi, Louvre); Ercole, Nesso e Dejanira (New Haven, Yale Univ., coll. Jarves). Tra le opere per cui si ritiene che ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] archeologiche (Quaderni de «La ricerca Scientifica», 100), II, Roma 1978, p. 555 ss.; C. Sabbione, Le aree dì colonizzazione di Crotone e Locri Epizefiri nell'VIIIe VII sec. a.C., in ASAtene, XLIV, 1982, p. 251 ss.; M. Barra Bagnasco, Locri Epizefiri ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] artt. 1892 e 1893 c.c. per le dichiarazioni inesatte o reticenti».
7 In tal senso sempre Trib. Genova, 8.4.2008, cit.
8 Trib. Crotone, 8.11.2004, in Assicurazioni, 2004, II, 2, 260; App. Napoli, 28.2.2001.
9 Cass., 15.3.2005, n. 5624, in Nuova giur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] di Sofocle esalta le capacità tecniche dell’uomo e la sua abilità nel soggiogare le forze della natura. Alcmeone di Crotone, medico pitagorico vissuto intorno al 500 a.C., afferma che “l’uomo differisce dagli animali perché egli solo comprende ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] ; Trib. Benevento, 18.1.2012, cit.; Trib. Roma, 7.3.2011, in Dir. fall., 2011, II, 247 ss. In senso contrario, tuttavia, Trib. Crotone, 28.5.1999, in Giust. civ., 2000, I, 1533 ss., per il quale l’unitarietà della procedure di gruppo riguarda anche l ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Tellini’ che gli furono intitolate, presumibilmente negli anni Venti e Trenta (ancora oggi a Livorno, Piombino, Milano, Crotone, Pontremoli, ecc.). Nel 1935 fu inaugurata a Genova una casa littoria a lui intitolata, seguita dall’istituzione – nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] delinea tuttavia l’estrema originalità del pensiero di questa scuola all’altezza del V secolo a.C., quando lasciata Crotone a causa delle persecuzioni religiose, essa si espande nella parte orientale del Mediterraneo. Per Filolao il cosmo ha forma ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] , F., Origine e sviluppi della clausola claims made nei mercati internazionali, in Dir. ed econ. assic., 2007, 799 ss.
4 Cfr. Trib. Crotone, 8.11.2004, in Assicurazioni, 2004, II, 260. Trib. Milano, 5.7.2005, in Fallimento, 2006, 438, che fondano il ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (v. S 1970, p. 360)
F. Boitani
Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] colonizaciones, Barcelona 1971, Barcellona 1974, pp. 79-91; P. A. Gianfrotta, Le ancore votive di Sostrato di Egina e di Faille di Crotone, in PP, XXX, 1975, p. 311 ss.; M. Torelli, Il santuario greco di Gravisca, ibid., XXXII, 1977, pp. 398-458; id ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] Consolino, Chieti 1981; W. Johannowsky, Materiali di età arcaica dalla Campania, Napoli 1983; G. Gangemi, Castel Baronia, in Crotone. Atti del XXIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1983, Taranto 1984, pp. 550-554; M. Romito, Carife ...
Leggi Tutto
croton
cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi; una...