• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [451]
Archeologia [59]
Biografie [119]
Storia [70]
Arti visive [61]
Europa [51]
Geografia [43]
Italia [41]
Religioni [24]
Diritto [16]
Sport [14]

CIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994 CIRÒ L. Rocchetti Centro calabro sulla costa dello Ionio, a S di Crotone, antica Krimisa, la Βραύπολις Κρίμισα di Licofrone (Ales., 913), che si disse fondata da Filottete [...] indigena: vi si sono trovate due piccole grotte coperte da lastroni contenenti 14 scheletri, vasellame e bronzetti (oggi al museo di Crotone), che risentono di forme e tecniche simili a quelli di Locri. A C. Marina, in località paludosa e deserta, un ... Leggi Tutto

PETELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETELIA (Πετήλια, Petelia) P. E. Arias Città dell'Italia meridionale, non lontana dalla costa ionica, all'altezza presso a poco di Crotone. Apollodoro, secondo Strabone (vi, 254) nella sua opera sul [...] c. ii ss.); Macalla sarebbe, per il Bérard, la stessa Petelia. Comunque P. è città, insieme con Crimisa, sotto la diretta influenza di Crotone, ed a soli 21 km da questa a N, in una posizione elevata (Procop., De aedif., iv, 8); nulla ci è noto della ... Leggi Tutto

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] 1996, pp. 481-98. R. Spadea (ed.), Il tesoro di Hera. Scoperte nel Santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna a Crotone (Catalogo della mostra), Milano 1996. V. Hinz, Der Kult von Demeter und Kore auf Sizilien und in Magna Graecia, Wiesbaden 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Calabria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] nelle zone montuose interne. Il sistema portuale è costituito da piccoli scali limitati al cabotaggio e alla pesca; Gioia Tauro, Crotone e Reggio di Calabria sono i porti industriali; a Villa San Giovanni si concentrano i transiti per la Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – PARCO NAZIONALE DELLA SILA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPATO DI SALERNO – AGATOCLE DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti

Caulonia

Enciclopedia on line

Caulonia Comune della prov. di Reggio Calabria (fino al 1863 Castelvetere; 100,7 km2 con 7434 ab. nel 2007). L’omonima città antica si trovava sulla costa, nei pressi dell’odierna Monasterace Marina. Fondata nel [...] e non raggiunse importanza neppure quando nel 5° sec. a.C. si proclamò indipendente. Con Crotone e Sibari formò alla fine del 5° sec. a.C. la Lega achea (poi italiota) contro i Lucani e contro Dionisio il Vecchio di Siracusa, che nel 389 a.C. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – MONASTERACE MARINA – REGGIO CALABRIA – OMONIMA CITTÀ – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caulonia (1)
Mostra Tutti

PITAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras) G. Becatti Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] viaggio in Egitto; da Samo, allora sotto la tirannia di Policrate P., secondo la tradizione, si sarebbe trasferito a Crotone in Magna Grecia, dove avrebbe fondato un movimento con fini etici e religiosi, ma, contribuendo ad orientare i governi delle ... Leggi Tutto

CAULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ) P. E. Arias Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] di Aigion (Strabo, vi, 261; Ps. Skymn., 318 ss.; Pausan., vi, 3, 12; Steph. Byz., s. v. Αὐλών); certamente, sotto l'influenza di Crotone la città ebbe vita nel secondo quarto del VII sec. a. C. Secondo Licofrone (Alex., 993 ss. e schol.) e Servio (Ad ... Leggi Tutto

Metaponto

Enciclopedia on line

Metaponto Centro del Comune di Bernalda (prov. di Matera), sulla costiera ionica lucana (Golfo di Taranto), tra le foci del Bradano e del Basento. Si è notevolmente sviluppato in conseguenza della vasta opera di [...] di altre genti (Beoti, Focesi, Acarnani). L’indagine archeologica tende, però, ad abbassare di circa un secolo tale data. M. fu alleata di Sibari e Crotone e con l’aiuto di esse s’impadronì di gran parte della Siritide; in seguito fu oppressa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TEMPIO, DORICO – ISOLE EOLIE – PELOPONNESO – PERIPTERO – BERNALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metaponto (3)
Mostra Tutti

Magna Grecia

Enciclopedia on line

(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] propria. Alcune di esse esercitarono per qualche tempo un’egemonia politica ed economica sulle altre (Sibari verso il 550 a.C.; Crotone nel 500 circa; Taranto nel 5° e 4° sec. a.C.); spesso si formarono confederazioni di città in funzione economica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ALESSANDRO IL MOLOSSO – COLONIZZAZIONE GRECA – COLONIZZAZIONE GRECA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magna Grecia (4)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] La Lucania centro-orientale tra Pirro e i Giulio-Claudii, Roma 1992. J.C. Carter, Risorse agricole della costa ionica (Metaponto e Crotone) in età romana, in Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des débuts de la République jusqu’au ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cròton
croton cròton s. m. [lat. scient. Croton, dal gr. κροτών, propriam. «ricino»]. – 1. In botanica, genere di piante euforbiacee, con circa 700 specie dei paesi caldi: sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi; una...
crotonato
crotonato s. m. [der. di croton(ico)]. – In chimica organica, sale dell’acido crotonico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali