Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] , Rubia, mentre le famiglie che forniscono il massimo contingente di specie nella flora mediterranea (cariofillacee, crucifere, papilionacee, composite, e anche le stesse graminacee) sono poco rappresentate nella vegetazione climatogena.
La flora ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] si nutrono di piante filogeneticamente affini. Tra le farfalle, i bruchi delle cavolaie (famiglia pieridi) preferiscono le crucifere. Queste possiedono come prodotti secondari del loro metabolismo degli oli glicosidici attraverso i quali i pieridi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] con effetto gozzigeno che possono interferire con la captazione di iodio da parte della tiroide, sono presenti nelle crucifere (brassicacee); la cassava, largamente consumata in Africa, il sorgo e il fagiolo lunato contengono glucosidi cianogeni che ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] dal Mixomicete.
È singolare anche l'associazione di Batteri con Plasmodiophora brassicae, parassita delle radici delle Crucifere; i Batteri in questo caso determinano la putrefazione della radice infestata, favorendo la liberazione delle spore ...
Leggi Tutto