(o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni, dette anche Brassicacee. Sono erbe, di rado arbusti, con foglie sparse e infiorescenze in grappoli. Il fiore ha quattro petali disposti a croce (da cui il nome), con quattro stami interni lunghi e due esterni più corti. Il frutto, secco, detto siliqua, si apre in due valve e contiene più semi attaccati a un setto mediano che sta fra le valve stesse. Vi ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea della famiglia Crucifere (Arabidopsis thaliana), chiamata comunemente arabetta. È primaverile, annua, comune nei luoghi sabbiosi; fiorisce da gennaio a luglio, con piccoli fiori bianchi. [...] Ha foglie basali, più grandi, disposte in rosetta, altre piccole sul fusto, che è sottile, peloso e ramoso. Il frutto è una siliqua. È stata scelta come pianta modello per la mappatura del genoma vegetale ...
Leggi Tutto
BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), il 14 ott. 1789, da Giuseppe e Anna Maria Abrigo. Compì gli studi di filosofia, sotto la guida di F. G. [...] a Parigi, ove strinse amicizia con A. de Candolle, che gli dedicò più tardi un genere di piante della famiglia delle crucifere, il genere Berteroa, e con il barone Beniamino Delessert. Decise quindi di partire per il Cile, e prese lezioni di pittura ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] un tipo embriologico delle Asteracee, notevole apporto se si considera che allora era noto soltanto il tipo delle Crucifere scoperto da J. Hanstem nel 1870. Questa ricerca fu considerata il momento culminante dell'attività scientifica del Carano ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] , Rubia, mentre le famiglie che forniscono il massimo contingente di specie nella flora mediterranea (cariofillacee, crucifere, papilionacee, composite, e anche le stesse graminacee) sono poco rappresentate nella vegetazione climatogena.
La flora ...
Leggi Tutto