• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Archeologia [11]
Storia [7]
Arti visive [7]
Biografie [5]
Asia [5]
Temi generali [3]
Letteratura [3]
Fonti [2]
Strumenti del sapere [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

SALAMINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] un mezzo secolo dopo da Erodoto (VIII, 56-95). Di scarsissimo valore è il poco che ci dà l'epitome foziana di Ctesia (c. 26). Una tradizione assai alterata in confronto della erodotea, sebbene ne dipenda, rappresenta Eforo in Diodoro (XI, 17-19). Di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMINA (2)
Mostra Tutti

PERSEPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996 PERSEPOLI (v. vol. VI, p. 70) P. Calmeyer Delle quattro maggiori città degli Achemenidi, le nostre conoscenze su Ecbatana e Babilonia purtroppo non sono migliorate, [...] tipo di iscrizione di Dario II Nòthos, che fu forse il primo a non essere sepolto a Naqš-e Rostam, vicino a P. (Ctesia). Nella Tesoreria non si è trovato nulla di databile posteriormente al V sec., e tutto ciò porta a pensare che P. non venne più ... Leggi Tutto

L’organizzazione dell’Impero persiano e l’eredità assira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira Michael Jursa Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] sfide più complesse (e affascinanti) che ci pone la storia antica. Tradizionalmente gli storici greci, soprattutto Erodoto, Senofonte e Ctesia, sono considerati le fonti principali per questo periodo. Ma, come si è già detto, le notizie sull’Impero ... Leggi Tutto

L’antico e Galeno nella tradizione siriaca e in lingua araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina araba non è riconducibile a un unico modello ma è ricca di varianti date le [...] con la cultura medica greca: tra i Greci alla corte achemenide, contemporanea della Grecia classica, Democede di Crotone e Ctesia di Cnido. Nel periodo sasanide, Shapur I raccoglie libri medici e scientifici provenienti dall’India, ma anche dall ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] fornita da Isidoro Characeno incorpora con ogni probabilità parte delle informazioni contenute in un'opera perduta di Ctesia concernenti le distanze tra le stazioni lungo il tracciato viario da Efeso alla Battriana e all'India. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Zoroastrismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Zoroastrismo Gherardo Gnoli Introduzione Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] , per lo più di difficile interpretazione. Alle fonti iraniche devono aggiungersi infine le fonti greche (Erodoto, Senofonte, Ctesia, Strabone, Plutarco, ecc.), ebraiche (alcuni passi del Deutero-Isaia, dei Libri dei Re, di Esdra, Nehemia, Ester ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – STORICI DELLE RELIGIONI – HENRIK SAMUEL NYBERG – LINGUA MEDIOPERSIANA – FRIEDRICH NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoroastrismo (5)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente Massimo Vidale Ciro Lo Muzio I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimo Vidale Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] di Sargon II in Armenia (714 a.C.). I qanāt erano sicuramente in uso in epoca achemenide: dallo storico greco Ctesia sappiamo dell'esistenza di qanāt che convogliavano a Ecbatana le acque provenienti dal monte Oronte (Alvand), mentre in Polibio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Animali domestici, selvatici, immaginari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Animali domestici, selvatici, immaginari Amalia Papa Sicca Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] di Costantinopoli Fozio, sulla base di frammenti tratti dall’Indikà, opera composta fra il V ed il IV secolo dallo storico Ctesia di Cnido, descrive l’unicorno come un grande asino selvatico, con un corno dal colore cremisi sulla fronte. La polvere ... Leggi Tutto

SENOFONTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon) Arnaldo Momigliano Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico. Un [...] S. delinea uno stato ideale: gli serve perciò il regno del primo Ciro, già idealizzato nella tradizione, sopra tutto da Ctesia. Impossibile ora dire quanto S. stesso credeva che ci fosse di autentico o di falso nei particolari che egli attribuisce a ... Leggi Tutto
TAGS: APOLOGIA DI SOCRATE – DIONISIO IL GIOVANE – SCUOLA NORMALE PISA – DIOGENE LAERZIO – CIRO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENOFONTE (5)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] polvere d'oro" (Historiae, III, 94); aggiungeva però molte altre informazioni fantasiose sui loro costumi e le loro caratteristiche. Ctesia di Cnido, medico presso la corte di Persia (tra il 415 e il 399), aveva approfittato del soggiorno in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali