IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] acqua. Ma tra gli apparecchi descritti da Erone, inventati in parte da esso medesimo (sec. I a. C.) e in parte da Ctesibio (sec. II a. C.) e da Filone di Bisanzio, troviamo oltre la fontana, detta appunto eroniana, anche, nella sua forma più semplice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] . Anche la meccanica tocca il suo apice, portando a sistemazione l’oggetto delle sue ricerche che, come sottolineano le opere di Ctesibio e Filone di Bisanzio nel III secolo a.C. e di Erone nel I secolo, non può escludere le relazioni esistenti tra ...
Leggi Tutto
Trattato di Erone di Alessandria (forse I sec. d.C.). Dedicato alle macchine semoventi e definito anche Sulla fabbricazione degli automi, venne tradotto nel 16° sec. Particolarmente rilevante è la descrizione [...] compressa è anacronistico, in quanto i fenomeni pneumatici furono analizzati, studiati e utilizzati per la prima volta da Ctesibio più di un secolo dopo Archita, e quindi è poco probabile che Archita abbia potuto costruire empiricamente un apparato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] a rientrare in questa severa classificazione, per meglio comprendere la quale Vitruvio rimanda il lettore all’opera di Ctesibio che, a tre secoli di distanza dall’epoca della sua stesura in ambiente alessandrino, doveva evidentemente essere ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] veri e propri apparati di pneumatica era sicuramente noto da tempo. Le ricerche condotte in ambiente alessandrino da Ctesibio, Filone e Erone avevano mostrato che un flusso regolare di acqua poteva generare un movimento controllabile di un meccanismo ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] è una macchina capace di accumulare energia meccanica in due nerbi ritorti e viene usata per scagliare dardi e proietti. Ctesibio di Alessandria (III secolo a.C.) propone la sostituzione delle molle di torsione con molle a balestra, nel chalcotonon ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] e la buccina, nonché la tuba, simile alle trombe egiziane. L'organo ad acqua (hỳdraulos) sarebbe stato inventato in Egitto da Ctesibio di Alessandria nel III sec. d.C.
Cordofoni. - Le arpe egiziane (binet o benet, copto boinê, cfr. sumerico pan, ban ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] al 250 a.C., e che il primo importante trattato sui congegni meccanici fu composto da Filone di Bisanzio, un contemporaneo di Ctesibio. L'opera di Filone fu ripresa e ampliata da Erone di Alessandria, attivo intorno alla metà del I sec. d.C.; in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] della vita intellettuale della città, un enorme numero di scienziati; il matematico Euclide, alla fine del IV secolo a.C.; Ctesibio, fondatore della meccanica, maestro di Filone di Bisanzio e forse a capo del Museo, le cui opere sulla pneumatica sono ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] o indirettamente, hanno contribuito al progresso dell'arte del costruire. Si pensi ad Archita, ad Archimede, a Ctesibio e a tanti altri. Questo valore estremamente generico della denominazione (è appena il caso di ricordare che architetti ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...