MACCHINE GUERRESCHE
Mariano BORGATTI
Plinio FRACCARO
Mariano BORGATTI
Carlo MANGANONI
. Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] poi macchine a torsione che lanciavano il proietto mediante un solo braccio verticale, come gli onagri o scorpioni. Ctesibio tentò di costruire anche macchine ad aria compressa.
Nel Medioevo alle macchine nevrobalistiche se ne aggiunsero altre, pure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eventi sonori e politica nella Roma imperiale
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’uso ideologico della musica da parte [...] , da un lato imita l’atteggiamento dei sovrani ellenistici – si pensi al rapporto tra l’inventore delle macchine sonore idrauliche, Ctesibio, e Tolemeo II Filadelfo – dall’altro diviene, a sua volta, insieme a quello alessandrino, un modello di lunga ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] su alcuni mutamenti tecnici. Ad esempio nei Mechanica pseudoaristotelici (300 circa a.C.) si parla delle macchine pneumatiche di Ctesibio, e Plutarco nella Vita di Archimede dedica ampio spazio alle sue invenzioni militari. Anche i Romani, al pari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] è l’organo idraulico (hydraulus), congegno meccanicamente molto complesso, pesante ed imponente, la cui invenzione è attribuita a Ctesibio, ingegnere di Alessandria. Vitruvio (Sull’architettura 10, 8, 1-6) descrive minuziosamente il sistema di pompe ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] di Siracusa progettò eccezionali macchine da guerra e teorizzò il principio dei vasi comunicanti; l'ingegnere Ctesibio di Alessandria costruì sofisticati orologi ad acqua e avveniristici automi.
Queste e numerosissime altre invenzioni, tuttavia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] automatici la tradizione classica viene ereditata dagli Arabi, che in questo settore raggiunsero risultati di eccellenza. Ctesibio, Filone, Erone di Alessandria vengono recepiti come i capisaldi della tecnologia meccanica greca, la cui abilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] motivo Vitruvio conclude il nono libro del De architectura con l’esposizione del particolare orologio ad acqua inventato da Ctesibio di Alessandria. Nello strumento l’acqua esce lentamente da un piccolo foro praticato in un serbatoio e riempie un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] (320 ca.-240), due contemporanei di Euclide, del filosofo stoico Zenone, di Epicuro, del genio della meccanica Ctesibio e dell’astronomo Aristarco di Samo.
Nato a Calcedone, sulla costa asiatica del Bosforo, Ero - filo svolse probabilmente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] a volte negli scritti a carattere tecnico. Ne sono un esempio le descrizioni offerte da Vitruvio dell'organo idraulico di Ctesibio di Alessandria (Vitruvio, De architectura, X, 7-8) e della inattesa scoperta da parte di Archimede della differente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] Alessandrini, non subì interruzioni fino a Leonardo da Vinci. Come attestano i titoli delle loro opere, gli ingegneri alessandrini, quali Ctesibio (270 ca.), Filone (250 ca.) ed Erone (65 ca.), erano interessati a un'ampia gamma di attività. In tempo ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...