Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] tavola. In tal modo lo strumento assomigliava a un triangolo.
All'organologia egiziana appartiene infine l'organo idraulico inventato da Ctesibio d'Alessandria due secoli prima della nostra era. Non si deve credere però che fosse un organo in cui per ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di nuovi apporti. Solo fatto notevole di quest'epoca è l'invenzione dello hýdraulos, antenato dell'organo, dovuta a Ctesibio di Alessandria. Ma lo sviluppo di questo strumento era riservato al Medioevo.
La riunione d'un gran numero di coristi ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...