La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] Alessandrini, non subì interruzioni fino a Leonardo da Vinci. Come attestano i titoli delle loro opere, gli ingegneri alessandrini, quali Ctesibio (270 ca.), Filone (250 ca.) ed Erone (65 ca.), erano interessati a un'ampia gamma di attività. In tempo ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...