L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] Hilla è assodata e vi si apre perfino un piccolo scavo. L'abate raccoglie mattoni con bollo cuneiforme e visita Ctesifonte, da dove sembra provenire il kudurru che, portato a Parigi proprio allora da A. Michaux, eccita la curiosità dell'Europa ...
Leggi Tutto
ILKHANIDI
S. S. Blair
Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] ῾Alī Shāh a Tabriz intorno al 1315, con la quale si intendeva superare in splendore il leggendario Ṭāq-i Kisrā di Ctesifonte. La tipologia a quattro īvān venne usata anche per altri tipi di edifici religiosi e profani, tra i quali madrase, conventi ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia)
G. C. Susini
Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] campagna condotta da Giuliano, per l'ultima volta i Romani avevano toccato i confini della Babylonia spingendosi sino a Ctesifonte tutta la parte orientale delle due province, con Nitibis e Singara, andò perduta. Il rimanente restò sotto il dominio ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] carattere autobiografico nei testi copti. Di famiglia persiana e nobile, egli nacque nell'anno 215-16 presso Seleucia-Ctesifonte, nella Babilonia. Suo padre, Futtaq, sarebbe stato membro di una setta "battista", del tipo rappresentato dai mandei. A ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] monumenti di Palmira, Hatra (v.), Dura-Europos, e i dati che emergono dagli scavi recenti di Seleucia (v.) e Ctesifonte (v. veh-ardašir) lasciano intravedere la sostanziale koinè artistica dell'area del deserto siriano e della Mesopotamia, alla cui ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , la maggior parte delle quali è situata fuori dell'altipiano iranico (Dura-Europos in Siria, Hatra [v.], Uruk, Assur e Ctesifonte in Mesopotamia, Nisa nel Turkmenistan). Nell'Irān si sono conservate le rovine di poche città e di qualche edificio del ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] al ritorno della croce di Cristo, custodita nel S. Sepolcro a Gerusalemme, finché non fu rimossa e trasferita a Ctesifonte dai persiani nel 614. L’imperatore Eraclio3 nel 626 riuscì a sconfiggere i persiani, a mettere fine all’Impero sasanide ...
Leggi Tutto
KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] al repertorio achemènide, con elementi greco-parthici. I numerosi fregi vegetali trovano confronto con gli analoghi pezzi sassanidi di Ctesifonte e Babilonia. La datazione è quella data dai busti (310-379). La massa dei trovamenti monetarî sta fra il ...
Leggi Tutto
KŪT el-AMĀRAH (A. T., 91)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Adriano ALBERTI
RAH Città dell'‛Irāq, posta a 18 m. s. m., situata sulla riva sinistra del Tigri di fronte alla foce dello Shatt al-Ḥayy, il canale [...] forze turche a Kūt el-Amārah (28 settembre). Townshend continuò nell'avanzata giungendo a 50 km. da Baghdād, cioè sino a Ctesifonte, dove però il 22 novembre, attaccato da due corpi d'armata, fu sconfitto con gravi perdite (oltre 4 mila uomini su ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi notevoli nella storia della Persia, fra i quali cinque re della dinastia degli Arsacidi (v.).
Artabano I. - È il terzo re degli Arsacidi che in Giustino ha invece nome Arsace. [...] contro un pretendente arsacide, del ramo maschile, Tiridate III, figlio d'un fratello di Vonone; questi riuscì ad insediarsi in Ctesifonte, ma dopo qualche tempo A. vi ritornò (37) rioccupando il regno. Tentò inoltre A. di occupare l'Armenia ponendo ...
Leggi Tutto