• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Storia [215]
Biografie [226]
Geografia [152]
Geografia umana ed economica [86]
Scienze politiche [77]
Letteratura [63]
Storia per continenti e paesi [47]
Arti visive [57]
America [46]
Economia [50]

Weyler y Nicolau, Valeriano, marchese di Tenerife

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico spagnolo (Palma di Maiorca 1838 - Madrid 1930), di origine tedesca; si segnalò per la dura repressione dell'insurrezione cubana (1868-72). Generale (1873), capitano generale della [...] Catalogna (1896), usò metodi durissimi per soffocare le agitazioni degli anarchici; inviato nuovamente a Cuba (1896-97), la sua intransigenza provocò una nuova rivolta dell'isola. Fu poi ministro della guerra (1901-02, 1905 e 1906-07) e capo di S. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MAIORCA – CATALOGNA – ANARCHICI – MADRID – CUBA

Asociacion Latinoamericana de Integracion (Aladi) Associazione Latinoamericana di integrazione

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Asociación Latinoamericana de Integración (Aladi) Associazione Latinoamericana di integrazione Origini, sviluppo e finalità Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani [...] . Esso è composto da un rappresentante permanente per ogni paese membro. Membri Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Ecuador, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, Uruguay, Venezuela. L’ultimo paese entrato a far parte dell’Aladi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MONTEVIDEO – NICARAGUA – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA

Piètro da Cordova

Enciclopedia on line

Missionario domenicano (Cordova 1482 circa - S. Domingo 1525); fu tra i primi domenicani, nelle cui file entrò poi anche B. de Las Casas, che, trasferitisi nelle colonie spagnole d'America, presero la [...] difesa degli Amerindî. Partì nel 1509 per Haiti e si recò successivamente a Cuba, in Giamaica, nel Venezuela e a Puerto Rico, combattendo contro i soprusi dei mercanti spagnoli di schiavi, fondando centri missionarî fra gli Indios nella provincia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – PUERTO RICO – DOMENICANI – VENEZUELA – GIAMAICA

Ruiz

Enciclopedia on line

Commediografo spagnolo (Madrid 1912 - ivi 1982); tra i suoi numerosi lavori in cui seppe fondere umorismo e sentimentalismo, storia dei costumi e dialoghi ingegnosi, si citano: El puente de los suicidas [...] (1944); El landó de seis caballos (1950); Juego de niños (1952); La guerra empezó en Cuba (1955); Esta noche es la víspera (1958); La muchacha del sombrerito rosa (1967). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – CUBA

PIPA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPA Antica misura spagnola di capacità per liquidi; equivaleva a l. 433,32 per l'olio, a l. 435,291 per il vino (altri valori vigevano in singole regioni). In Argentina la pipa di 6 barriles di 32 frascos [...] equivaleva a l. 456,182; a Cuba a l. 476,935. In Portogallo valeva l. 423,75,) n Brasile l. 479, 16 (pipa di 15 almudes di 12 canadas). ... Leggi Tutto

Las Casas, Bartolome de

Dizionario di Storia (2010)

Las Casas, Bartolome de Las Casas, Bartolomé de Domenicano spagnolo (Siviglia 1474 o 1484 - Madrid 1566). Nel 1502 si recò a Santo Domingo come colonizzatore sulle orme del padre. Cinque anni dopo prendeva [...] Domingo come colonizzatore sulle orme del padre 1507 Prende gli ordini 1512 Cappellano di Pánfilo de Narváez a Cuba, assiste al massacro degli autoctoni 1514 Entra nell’ordine domenicano divenendo un difensore dei diritti delle popolazioni locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DOMENICANO – SANTO DOMINGO – SIVIGLIA – CHIAPAS – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Las Casas, Bartolome de (1)
Mostra Tutti

TABÍO, Juan Carlos

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tabío, Juan Carlos Giancarlo Zappoli Regista e sceneggiatore cubano, nato a L'Avana il 3 settembre 1943. La sua fama internazionale si deve al sodalizio con Tomás Gutiérrez Alea, grazie al quale ha [...] appassionata ricerca dell'animo più schiettamente popolare di Cuba, accompagnata da una critica al regime castrista ; Lista d'attesa), una metafora delle difficoltà della vita quotidiana a Cuba da un racconto di A. Arango, e con Aunque estés lejos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guevara, Ernesto

Enciclopedia on line

Guevara, Ernesto Rivoluzionario, teorico e uomo politico (Rosario, Argentina, 1928 - La Higuera, Bolivia, 1967); laureatosi in medicina, visse per qualche tempo in Messico, dove entrò in contatto con F. Castro, e aderì [...] 1961 ministro dell'Industria. All'inizio del 1965 rinunciò alla cittadinanza cubana e a tutti gli incarichi che aveva a Cuba, per poter dedicare tutte le sue energie, come scrisse in una lettera di congedo a F. Castro, "al movimento rivoluzionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – BOLIVIA – MESSICO – HIGUERA – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guevara, Ernesto (3)
Mostra Tutti

Alonso, Alicia

Enciclopedia on line

Alonso, Alicia Nome d'arte della ballerina e coreografa cubana Alicia Martínez (Avana 1921- ivi 2019). Dopo aver fatto parte dell'American Ballet Theatre (insieme ad artisti come N. Kaye, R. Hightower, L. Serrano), ha [...] fondato nel 1948 una propria compagnia di ballo, denominata dal 1958 Ballet Nacional de Cuba, di cui ha assunto la direzione. Ha compiuto numerose tournée all'estero; nel 1959 ha ottenuto, a riconoscimento dei suoi successi di critica e di pubblico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANA – CUBA

NOVO y Colson, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVO y Colson, Pedro de Carlo Boselli Marinaio e letterato spagnolo, nato a Cadice l'8 ottobre 1846, morto a Madrid il 17 febbraio 1931. Viaggiò su diverse navi durante 14 anni; partecipò brillantemente [...] a fatti d'arme nella guerra carlista e in quella di Cuba; professore, giornalista, partecipò attivamente alla vita politica e accademica. Esordì in letteratura con il romanzo scientifico Un marino del siglo XIX, che ebbe grande successo. Si diede al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 93
Vocabolario
cuba
cuba s. f. [dall’arabo qubba «vòlta»], ant. – Cupola (rimane nel nome del palazzo arabo-normanno di Palermo). In Sicilia, anche tipo di pozzo campestre chiuso e con cupola.
cubano
cubano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cuba, isola (e repubblica) dell’America Centr., la maggiore delle Grandi Antille; come sost., abitante, originario o nativo di Cuba. Sigaro c. (o cubano s. m.), confezionato con tabacco avana: fumare un c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali