Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] Nell’architettura civile, l’Italia offre una grande varietà di forme, dalle costruzioni normanne di Palermo (Zisa, Cuba), che ripetono modelli musulmani, alle case a loggiati dell’Italia centrale (Pisa), ai palazzi comunali dell’Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] alla Prima guerra mondiale; gli Stati Uniti subentrarono nel 1898 alla Spagna nel possesso di Portorico, controllarono Cuba, formalmente indipendente, acquistarono le Filippine e alcune isole nel Pacifico.
Agli inizi del 20° sec., negli anni ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di C. Boullosa; Una de dos, 1994, di D. Sada; El dedo de oro, 1996, di G. Sheridan). Anche a Cuba la narrativa è percorsa da interrogativi sul significato della rivoluzione vista alla luce dell'attuale contraddittoria situazione sociopolitica e delle ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] Río Magdalena; prende il nome appunto dal villaggio di Tolú a SO. del porto di Cartagena), e che è stato introdotto a Cuba e in altre isole delle Antille. È specie molto affine a quella che produce il balsamo del Perù tanto che alcuni botanici, fra ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (fr., ingl., ted. intervention; sp. intervención)
Prospero FEDOZZI
In diritto internazionale significa l'intromissione di uno stato negli affari interni o esteri di un altro stato per ottenere [...] la vita, la proprietà e la libertà individuale" sono i trattati che gli Stati Uniti hanno stipulati il 22 maggio 1903 con Cuba (art. 3), il 18 novembre 1903 col Panama (art. 7) e il 16 settembre 1915 con Haiti.
Lo stato garante o controllante ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] la più estesa cavità sotterranea conosciuta. Altre aree americane ricche di grotte sono le Antille, in particolare Cuba, e il Messico dove le esplorazioni degli ultimi anni hanno svelato numerosissime cavità di notevole estensione e profondità ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] nelle Canarie, nella Spagna, in Italia, nelle isole dell'Egeo, nel Perù, nel Venezuela, nella Giamaica, nella Bolivia, a Cuba, nel Madagascar, ecc.
Molte malattie dei nostri ruminanti si riscontrano anche nel dromedario. La rogna è comunissima e non ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] di archeologie delle missioni gesuitiche, dei forti militari (Argentina, Uruguay) e della presenza afroamericana (Brasile, Cuba). Tale archeologia dei sincretismi culturali ha per altri versi offerto a quella tradizionale nuovi stimoli analitici in ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] 85; Cagliari, 405,56.
Per i paesi esteri abbiamo i seguenti principali valori in grammi: Argentina, Bolivia, Chile, Colombia, Cuba, Ecuador, Guatemala, Messico, Perù, Spagna e Venezuela (libra), 460; Belgio e Francia (livre), 500; Germania e Svizzera ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] della canna da zucchero, nel febbraio 1996 l'amministrazione Aristide riallacciò dopo oltre trent'anni relazioni diplomatiche con Cuba. Nello stesso mese entrò in carica R. Préval, eletto alla presidenza della Repubblica quale candidato dell'OPL nel ...
Leggi Tutto
cuba
s. f. [dall’arabo qubba «vòlta»], ant. – Cupola (rimane nel nome del palazzo arabo-normanno di Palermo). In Sicilia, anche tipo di pozzo campestre chiuso e con cupola.
cubano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cuba, isola (e repubblica) dell’America Centr., la maggiore delle Grandi Antille; come sost., abitante, originario o nativo di Cuba. Sigaro c. (o cubano s. m.), confezionato con tabacco avana: fumare un c.;...